Descrizione del progetto
Convogliare le risorse attraverso le frontiere per ripristinare gli ecosistemi
Molti ecosistemi mondiali hanno subito un degrado significativo con impatti negativi sulla diversità biologica e sui servizi ecosistemici. Il ripristino e la conservazione sono quindi essenziali. Il progetto BiodivRestore, finanziato dall’UE, promuoverà il coordinamento delle ricerche internazionali su conservazione e ripristino degli ecosistemi degradati e della loro biodiversità, in tutti gli ambienti, con un’attenzione anche ai sistemi acquatici. Unendo 31 partner provenienti da 27 paesi, il progetto finanzierà progetti di ricerca transnazionale, promuoverà l’impegno delle parti interessate e la diffusione dei risultati della ricerca e supporterà prove scientifiche per l’attuazione di diverse iniziative politiche europee e internazionali. Per garantire il miglioramento della gestione, della conservazione e del ripristino degli ecosistemi e della loro biodiversità, il progetto lavorerà sul networking, sul raggruppamento e sul rafforzamento delle capacità. Contribuirà inoltre a rafforzare i legami tra BiodivERsA e l’iniziativa congiunta WATER per promuovere la loro collaborazione.
Obiettivo
Many of the European and world's ecosystems undergo degradation of terrestrial, aquatic and transitional ecosystems with nMany of the European and world's ecosystems undergo degradation of terrestrial, aquatic and transitional ecosystems with negative impacts on biological diversity and peoples livelihoods. In this context, research actions are needed to ensure the protection and/or restoration of ecosystems and their biodiversity whilst meeting the socio-economic, political and cultural needs of current and future generations. By networking 34 funding agencies from 27 countries from Europe & other continents, BiodivRestore aims to promote coordinated international research on conservation and restoration of degraded ecosystems and their biodiversity, in all environments, including a focus on aquatic systems. It will strengthen research & research programmes coordination to support science-based evidence for the implementation of a relatively wide range of European and International policy initiatives and therefore act for better management, conservation and restoration of ecosystems and their biodiversity. This will notably be achieved by launching one call for proposals co-funded by the European Commission, as well as a knowledge hub to support the implementation of nature restoration policies, promoting research collaboration across national borders & disciplines and supporting dialogue & collaboration between academia & stakeholders, and stakeholder engagement in research in order to increase the impact of research on policy & practice. BiodivRestore will also contribute to networking, clustering and capacity building activities for the research community in the field and enhanced synergy coordination between RDI funding programmes (national, EU, International) in the relevant research fields. Lastly, BiodivRestore will contribute to reinforce the links between BiodivERsA and the WATER JPI, to enhance their collaboration for issues at the crossroad of water resources, aquatic ecosystems and biodiversity sustainable management.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientalegestione basata sugli ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Meccanismo di finanziamento
ERA-NET-Cofund - ERA-NET CofundCoordinatore
75005 Paris
Francia
Mostra sulla mappa
Partecipanti (36)
1010 Wien
Mostra sulla mappa
1000 Bruxelles / Brussel
Mostra sulla mappa
1000 Bruxelles / Brussel
Mostra sulla mappa
1000 Bruxelles / Brussel
Mostra sulla mappa
70322915 Brasilia Df
Mostra sulla mappa
1000 Sofia
Mostra sulla mappa
160 00 Praha
Mostra sulla mappa
1100 Kobenhavn K
Mostra sulla mappa
51004 Tartu
Mostra sulla mappa
00531 Helsinki
Mostra sulla mappa
75013 Paris
Mostra sulla mappa
53175 Bonn
Mostra sulla mappa
51147 Koln
Mostra sulla mappa
Y35 W821 Wexford
Mostra sulla mappa
Partecipazione conclusa
1050 Riga
Mostra sulla mappa
LT-01103 Vilnius
Mostra sulla mappa
2004 CHISINAU
Mostra sulla mappa
10020 Rabat
Mostra sulla mappa
2594 AC Den Haag
Mostra sulla mappa
0283 Oslo
Mostra sulla mappa
30 312 Krakow
Mostra sulla mappa
1249 074 Lisboa
Mostra sulla mappa
9500-094 Ponta Delgada
Mostra sulla mappa
010362 Bucuresti
Mostra sulla mappa
814 38 Bratislava
Mostra sulla mappa
Pretoria
Mostra sulla mappa
28071 Madrid
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
28100 Alcobendas
Mostra sulla mappa
38071 Santa Cruz De Tenerife
Mostra sulla mappa
106 48 Stockholm
Mostra sulla mappa
3012 Bern
Mostra sulla mappa
106 Taipei
Mostra sulla mappa
1002 Tunis
Mostra sulla mappa
06000 Ankara
Mostra sulla mappa
10623 Berlin
Mostra sulla mappa
LV-1050 RIGA
Mostra sulla mappa