Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Promoting & implementing joint programming to reinforce transnational research for the conservation and restoration of degraded ecosystems and their biodiversity, including a focus on aquatic systems

Descrizione del progetto

Convogliare le risorse attraverso le frontiere per ripristinare gli ecosistemi

Molti ecosistemi mondiali hanno subito un degrado significativo con impatti negativi sulla diversità biologica e sui servizi ecosistemici. Il ripristino e la conservazione sono quindi essenziali. Il progetto BiodivRestore, finanziato dall’UE, promuoverà il coordinamento delle ricerche internazionali su conservazione e ripristino degli ecosistemi degradati e della loro biodiversità, in tutti gli ambienti, con un’attenzione anche ai sistemi acquatici. Unendo 31 partner provenienti da 27 paesi, il progetto finanzierà progetti di ricerca transnazionale, promuoverà l’impegno delle parti interessate e la diffusione dei risultati della ricerca e supporterà prove scientifiche per l’attuazione di diverse iniziative politiche europee e internazionali. Per garantire il miglioramento della gestione, della conservazione e del ripristino degli ecosistemi e della loro biodiversità, il progetto lavorerà sul networking, sul raggruppamento e sul rafforzamento delle capacità. Contribuirà inoltre a rafforzare i legami tra BiodivERsA e l’iniziativa congiunta WATER per promuovere la loro collaborazione.

Obiettivo

Many of the European and world's ecosystems undergo degradation of terrestrial, aquatic and transitional ecosystems with nMany of the European and world's ecosystems undergo degradation of terrestrial, aquatic and transitional ecosystems with negative impacts on biological diversity and people’s livelihoods. In this context, research actions are needed to ensure the protection and/or restoration of ecosystems and their biodiversity whilst meeting the socio-economic, political and cultural needs of current and future generations. By networking 34 funding agencies from 27 countries from Europe & other continents, BiodivRestore aims to promote coordinated international research on conservation and restoration of degraded ecosystems and their biodiversity, in all environments, including a focus on aquatic systems. It will strengthen research & research programmes coordination to support science-based evidence for the implementation of a relatively wide range of European and International policy initiatives and therefore act for better management, conservation and restoration of ecosystems and their biodiversity. This will notably be achieved by launching one call for proposals co-funded by the European Commission, as well as a knowledge hub to support the implementation of nature restoration policies, promoting research collaboration across national borders & disciplines and supporting dialogue & collaboration between academia & stakeholders, and stakeholder engagement in research in order to increase the impact of research on policy & practice. BiodivRestore will also contribute to networking, clustering and capacity building activities for the research community in the field and enhanced synergy coordination between RDI funding programmes (national, EU, International) in the relevant research fields. Lastly, BiodivRestore will contribute to reinforce the links between BiodivERsA and the WATER JPI, to enhance their collaboration for issues at the crossroad of water resources, aquatic ecosystems and biodiversity sustainable management.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERA-NET-Cofund - ERA-NET Cofund

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDATION FRANCAISE POUR LA RECHERCHE SUR LA BIODIVERSITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 59 812,50
Indirizzo
RUE SAINT JACQUES 195
75005 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 181 250,00

Partecipanti (36)

Il mio fascicolo 0 0