Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EUROpean quality Controlled Harmonization Assuring Reproducible Monitoring and assessment of plastic pollution

Obiettivo

Plastic pollution has become a global environmental and societal concern in recent years. Numerous protocols have been developed to monitor plastic debris, but these are rarely comparable. This has hindered gathering of knowledge regarding pollution sources, development of monitoring programmes and risk assessments and implementation of mitigation measures. To develop long-term solutions to reduce plastic pollution, it is essential to establish harmonised methodologies. EUROqCHARM will address this by critically reviewing state-of-the-art analytical methods and, taking harmonisation one step further, validating them through an interlaboratory comparison (ILC) study. This will bring together prominent laboratories in environmental plastics analysis and will produce certified reference materials to be marketed for at least three of the four target matrices (water, soil/sediment, biota, air), during and after project completion.
EUROqCHARM recognises that harmonisation for large scale monitoring requires flexibility, comparability and reliability. We will identify Reproducible Analytical Pipelines (RAP), resulting in a catalogue of RAP procedures for nano-, micro- and macro-plastics for the four target matrices. Each RAP will be validated in terms of Technology Readiness Level to decide if further validation is needed (by ILC).
Blueprints for standards, recommendations for policy and legislation and support for the establishment of acceptable reference levels and environmental targets will be given. This will include a roadmap for harmonised data collection and management, where policy analysis and coherence will be integral parts. To maximise impact, EUROqCHARM will also establish and consolidate an operational network for plastic monitoring, stimulating Transnational Joint Actions built on existing and future European and international initiatives.
The multi-stakeholder composition of EUROqCHARM puts the group in a unique position to achieve these ambitious goals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORSK INSTITUTT FOR VANNFORSKNING STI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 332 905,00
Indirizzo
OKERNVEIEN 94
0579 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 332 905,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0