Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Circular Packaging for Direct Food Contact Applications

Descrizione del progetto

L’imballaggio alimentare entra nell’economia circolare

Gli imballaggi alimentari occupano una quota rilevante di tutti i compositi multistrato plastici flessibili europei che non sono riciclabili mediante i processi attuali. Il progetto CIRCULAR FoodPack, finanziato dall’UE, affronterà questa sfida e agevolerà l’uso circolare degli imballaggi in plastica producendo polietilene riciclato di alta qualità utilizzando specifiche basate su sensori o smistamento basato su traccianti, deinchiostrazione e deodorazione termo-assistita, nonché processi di riciclaggio basati su solventi o meccanici. I progetti innovativi dei laminati monomateriali riciclabili e sicuri per gli alimenti permetteranno il riutilizzo in applicazioni di film di alto valore, con la futura marcatura degli imballaggi alimentari con traccianti disinchiostranti. Ciò consentirà di includere l’imballaggio alimentare nell’economia circolare, permettendo il riutilizzo nello stesso settore di prodotti di alto valore mediante l’eliminazione delle sostanze indesiderate dalle materie prime secondarie.

Obiettivo

CIRCULAR FoodPack aims to facilitate the circular use of plastic packaging addressing the most sensitive product category: Food packaging. This sector contains 87% of all European flexible plastic-plastic multilayer composites (MLC) due to the high requirements for food preservation and safety. However, these MLC laminates cannot be recycled by state of the art processes and thus counteract the circular use of food packaging. Recycled polymers from far less demanding mono-film waste fractions underperform and cannot be used in food packaging, mostly due to the presence of intentionally and not intentionally added substances. We will demonstrate the project results by production of high-quality recycled PE at TRL 5-6, using Sensor-Based-Specification or Tracer-Based-Sorting (TBS, SBS), deinking and thermally assisted deodorization as well as solvent-based or mechanical recycling processes. Innovative designs of recyclable and food-safe mono-material laminates will enable the re-use in high-value film applications, with upcoming food packaging marking with deinkable tracers. This allows a future circular economy of food packaging, if TBS guarantees a sorting of food grade materials. Product characterization, food contact compliance testing, LCA, LCC and business modelling will support and guide process development, upscale and design new packaging. The approach addresses the scope of the call exactly, since innovative sorting and recycling solutions are applied to novel designs being developed. That enables the re-use in the same high-value product sector by removing undesirable substances from secondary raw materials. Addressing the annual 2 Mio tonnes of European MLC food packaging, which currently hamper the recycling of 17.8 Mio tonnes of food packaging waste, the expected impact on flexible packaging and food sector is substantial. An interdisciplinary team of 4 RTOs and 10 industrial partners (5 SMEs) will finally implement the new circular economy approach.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 387 193,75
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 387 193,75

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0