Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A CIrcular Multilayer Plastic Approach for value retention of end-of-life multilayer films

Descrizione del progetto

Soluzione di riciclaggio innovativa per pellicole multistrato post-industriali e post-consumo

Ogni anno diversi milioni di tonnellate di pellicole multistrato vengono incenerite o depositate in discariche a causa della mancanza di soluzioni di riciclaggio sostenibili. Il progetto CIMPA, finanziato dall’UE, svilupperà una catena di riciclaggio per pellicole multistrato post-industriali e post-consumo provenienti da applicazioni agroalimentari. Questo approccio complesso combina uno smistamento compositivo innovativo, il riciclaggio meccanico e fisico e un processo di decontaminazione avanzato. Un obiettivo chiave riguarda la produzione di materiali riciclati conformi agli utilizzi agricoli e al contatto con gli alimenti, approvati per la sicurezza ambientale e sanitaria. Stime preliminari mostrano che CIMPA avrà ricadute positive significative non solo sull’economia, ma anche sull’ambiente.

Obiettivo

2.6Mt of multilayers films waste are incinerated or landfilled every year due to a lack of economically and environmentally sustainable recycling solutions. Consequently, more than 3B€ multilayer plastic films value is lost to the economy every year. CIMPA (A CIrcular Multilayer Plastic Approach for value retention of end-of-life multilayer
films) will develop a recycling value chain for post-industrial and post-consumer multilayer films (from food and agricultural applications) to retain 12 up to 72% of their value yield based on a synergetic approach combining (i) innovative compositional sorting (combining NIR- and digital watermarking sorting), (ii) mechanical and physical (dissolution) recycling, (iii) decontamination process and (iv) upgrading (advanced scCO2-based decontamination, properties tuning) solutions. Up to 2.34Mt/y of recycled materials will be saved and reintroduced in production to substitute virgin materials. A key objective of the overall process will be to produce recycled materials compliant with (i) agriculture standards and (ii) food contact applications. A challenge test will be submitted to the EFSA to validate the process decontamination performances down to concentrations not causing risks to human health. Environmental, health, safety and cost benefit assessment of the solutions will be conducted based on LCA and LCC analyses. A regulation survey and a SSH methodology ensuring systemic engagement and acceptance of all actors along the value chain will be implemented for a widespread integration of the solutions in the industry and civil society. CIMPA will retain in the economy 0,3B€ to 2,2M€/y of multilayer plastic films value, and reduce CO2 emissions by 2.1Mt/y equivalent to 0.15% of whole EU CO2 emissions.
CIMPA gathers 4 experienced RTOs , 2 cutting edge technology-provider SMEs , 1 waste management company, 3 producers of multilayers, 1 institute for consumer attitude/acceptance studies, 1 association representing the plastic recycling industry and 1 consultant company.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE TECHNIQUE INDUSTRIEL DE LA PLASTURGIE ET DES COMPOSITES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 895 012,00
Indirizzo
RUE PIERRE ET MARIE CURIE 2
01100 BELLIGNAT
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Ain
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 895 012,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0