Descrizione del progetto
Comprendere il ruolo della polvere e delle nuvole su Marte
La polvere è presente ovunque su Marte, ma i suoi impatti sulla composizione, sulla struttura e sulla dinamica dell’atmosfera non sono ben noti. Una conoscenza accurata della polvere e delle nuvole è essenziale per interpretare le osservazioni di telerilevamento nelle regioni spettrali dell’infrarosso e dell’ultravioletto. Il progetto ROADMAP, finanziato dall’Unione europea, migliorerà la nostra comprensione del ruolo della polvere e delle nuvole nell’atmosfera marziana. Esso utilizzerà un approccio scientifico integrato che combina esperimenti di laboratorio, modellazione di fenomeni specifici, analisi di dati spaziali e modellizzazione della circolazione globale. Oltre a migliorare la nostra visione dell’atmosfera marziana, ROADMAP fornirà dati di alto livello, aumenterà il ritorno scientifico delle missioni precedenti e attuali e contribuirà a definire le future missioni planetarie.
Obiettivo
The goal of the ROADMAP project is to better understand the role and impact of dust and clouds on the Martian atmosphere. Although dust is present throughout the Martian atmosphere, its abundance and physical properties are still poorly defined. Similarly the impact of dust on the composition, structure and dynamics of the atmosphere is only beginning to be addressed. Specifically, accurate knowledge of the characteristics of dust and ice clouds is crucial for the interpretation of the remote sensing observations, both in the infrared and the ultraviolet spectral regions. The ROADMAP project employs an integrated scientific approach including; laboratory simulations, modelling of specific phenomena, analysis of space data and Global Circulation Modelling. This will improve our vision of the Martian atmosphere and provide a new generation of high-level data, increasing the science return of the past and current missions to Mars as well as shaping future planetary missions.
We will focus on two European missions which are still active around the Red Planet and in particular make use of the ExoMars TGO instrument NOMAD, which has been optimized for the detection of trace gases, dust and clouds in the Martian atmosphere.
This project is therefore both timely and highly relevant to the SPACE-30-SCI-2020 call by addressing scientific data exploitation and the objective of increasing the science return of specific European space missions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.3. - Enabling exploitation of space data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1180 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.