Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cost effective robots for smart precision spraying

Descrizione del progetto

Nuovi robot agricoli per spruzzare e usare nuovi trattamenti nei vigneti su ripidi pendii

Le tecnologie robotiche avanzano a ritmo serrato e molti settori industriali sono ansiosi di accoglierle. Uno di questi è l’agricoltura, che deve fare i conti con il problema dell’irrorazione di fitofarmaci e con la necessità di ridurne il sovradosaggio, pur mantenendo l’efficienza e la resa delle colture. Il progetto SCORPION, finanziato dall’UE, affronterà le molteplici sfide in campo, sviluppando al contempo un trattore modulare senza pilota in collaborazione con diverse associazioni, istituzioni e aziende agricole e robotiche. L’obiettivo è ridurre l’uso di fitofarmaci mantenendo la resa, l’efficienza e il valore delle colture. Questo macchinario si concentrerà inizialmente sui vigneti posti su ripidi pendii, che presentano maggiori difficoltà durante l’irrorazione.

Obiettivo

Spraying in agriculture represents a societal challenge due to its negative impact in human and animal health and in environment. Increasing spraying efficiency towards the objective of “right time, right amount, right place”, involves reduction of losses and, consequently, amount of phytopharmaceuticals used, water usage, and human and animal exposure to pesticides, and the increase of the spraying system availability while reducing labor costs. Furthermore, adoption of new ecological spraying treatments to increase both yield and treatment efficiency is desirable. Agriculture in rough terrain is also challenging, due to the steepness of some terrain, lack of space to manoeuvre, difficulties of communications due to natural obstacles and harsh atmospheric conditions associated.

To cope with these challenges a consortium with complementary precision farming actors was formed for SCORPION project, bringing together steep slope vineyards associations (CERVIM, INNOVI), robotics and agricultural machinery RTD institutions (INESC, EUT, and IMAMOTER, WUR), SMEs and large company (TEYME, Deimos, SPI), and an institution devoted to innovation in the sector (IPN).

SCORPION’s solution will be a safe and autonomous precision spraying tool integrated into a modular unmanned tractor (robotics platform). It will focus on steep slope vineyards but with impact in other high-value permanent crops (olive groves and fruiticulture). SCORPION’ will consider Global Navigation Satellite System (EGNSS) receiver (triple frequency, PPP, OS-NMA, HAS) fused with other sensors, to increase the solution reliability, accuracy and safeness, and to enable autonomous ultraviolet light treatments (to eliminate partial need of phytopharmaceuticals) and to allow high precision spraying in permanent crops.

SCORPION will bring the TRL of the technologies involved from 5 to 7 and will originate a modular spraying robot. These four modules can be explored independently or together.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-EGNSS-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INESC TEC - INSTITUTO DE ENGENHARIADE SISTEMAS E COMPUTADORES, TECNOLOGIA E CIENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 531 675,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 531 675,40

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0