Descrizione del progetto
Nuovi strumenti politici che supportano l’innovazione aziendale
Il Programma di lavoro (Europe in a changing world: inclusive, innovative and reflective societies) di Orizzonte 2020 dell’UE ha fissato obiettivi per sostenere la ricerca e sviluppo (R&S) e l’innovazione in Europa e non solo. Il progetto MABIS, finanziato dall’UE, migliorerà il contenuto e la funzionalità delle prove esistenti sull’uso di strumenti politici che supportino l’innovazione aziendale. Il progetto garantirà la raccolta e diffusione continua di informazioni e statistiche sulla progettazione e sul costo degli incentivi fiscali per le azioni di ricerca e sviluppo e aumenterà la valutazione statistica del sostegno governativo per l’innovazione. MABIS rafforzerà ed estenderà anche l’uso del metodo di analisi dei microdati distribuiti e promuoverà la condivisione delle conoscenze di una più vasta gamma di politiche di sostegno alla R&S e all’innovazione.
Obiettivo
The project on the Measurement and Analysis of Business Innovation Government Support Policies (MABIS) aims to contribute to efforts to monitor and assess research and innovation policies in Europe and beyond. This project supports the attainment of goals set out in the Horizon 2020 Work Programme “Europe in a Changing World: inclusive, innovative and reflective societies” by contributing new research tools and evidence on the role of public support for R&D and innovation in promoting improved innovation and socio-economic outcomes.
Building on OECD’s unique expertise in standard setting and analysis as well as its formal access to national experts and officials with policy and statistical responsibilities across its member countries and strategic partners, the MABIS project seeks to extend the comprehensiveness and usefulness of existing evidence on the use of policy instruments in support of business innovation by:
• Ensuring the continued collection and dissemination of information and statistics on the design and cost of tax incentives for R&D inputs over three more years, in a more efficient and user oriented fashion.
• Enhancing the statistical measurement of government support for innovation to cover a more comprehensive set of policy instruments, outside the scope of or insufficiently captured by available data and statistics.
• Deepening and extending the use of the distributed microdata analysis approach from the descriptive analysis of R&D trends and assessment of R&D input additionality to the pilot analysis of a more comprehensive set of impacts of R&D tax incentives and direct funding of R&D.
• Fostering knowledge sharing on the use, design, implementation and impact analysis of a broader range of R&D and innovation support policies, supporting in the process the coherent delivery of business R&D support policies and R&D statistics by promoting the efficient use of common and state of the art definitions and standards.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.2.1. - Strengthen the evidence base and support for the Innovation Union and ERA
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SC6-OECD-EC-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75775 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.