Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PERIOD - PERASPERA In-Orbit Demonstration

Descrizione del progetto

Produzione e assemblaggio nello spazio

I servizi, la produzione e l’assemblaggio nello spazio rappresentano un modo per aumentare le funzionalità e le capacità delle risorse spaziali riducendo i costi e incrementando l’affidabilità. Il progetto PERIOD, finanziato dall’Unione europea, si propone di preparare il cambiamento di paradigma per modificare il modo in cui i sistemi spaziali sono progettati, costruiti e gestiti, passando da soluzioni specifiche per la missione a veicoli spaziali modulari ottimizzati per l’ambiente spaziale. L’ambiziosa dimostrazione condurrà alla produzione di un satellite funzionante in una «fabbrica orbitale» ospitata sulla piattaforma Bartolomeo dell’ISS entro il 2025. La produzione comprende la fabbricazione di un riflettore dell’antenna, l’assemblaggio dei componenti del satellite e la sua riconfigurazione in fabbrica. PERIOD genererà un progetto preliminare del dimostratore, inclusa la fabbrica orbitale e tecnologie mature in robotica e autonomia.

Obiettivo

Space robotics technologies are maturing bringing new capabilities for In-Space Manufacturing and Assembly (ISMA). These capabilities will generate on-orbit services improving the orbital infrastructure creating in turn a very promising business opportunity in terms of market volume. The establishment of a European capacity is necessary for building this new space infrastructure and to capture a fair part of this market that could be otherwise monopolized by US firms. The concrete objectives of the project are focusing on the main levers to generate the capabilities, which are the further maturation of the space robotics technologies and the definition of an in-orbit demonstration to be implemented as soon as 2025. ESROCOS, ERGO and InFuse will be developed to TRL5 after an alignment of their perimeter to the demonstration objectives. The Standard Interconnects, at TRL5 at project start, will be tested in a benchmark for evaluating their performance. These SRC building blocks will be integrated in a breadboard at Airbus DS for supporting the system definition work. The PERIOD Consortium bringing together the competencies of Airbus DS, DFKI, EASN-TIS, GMV, GMV-SKY, ISIS, SENER and SpaceApps is proposing a very ambitious demonstration scenario and Factory concept. A satellite will be manufactured in the Factory to be designed in the study at SRR level and injected in LEO for being operated. The manufacturing includes the fabrication of an antenna, the assembly of the satellite components and its reconfiguration in the Factory. The demonstrator is accommodated on the ISS Bartolomeo platform which will be upgraded to extend the level of capability validation from assembly and manufacturing of structures to refuelling experiments. Dissemination activities will maximize the impact of the project toward the Space Community. This demonstration covers the short and mid-to-long term ISMA business cases and will support the transition into the in-space manufacturing paradigm.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIRBUS DEFENCE AND SPACE GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 133 596,25
Indirizzo
WILLY-MESSERSCHMITT-STRASSE 1
82024 Taufkirchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 133 596,25

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0