Descrizione del progetto
Riflettori puntati sugli eventi delle particelle energetiche solari
Le particelle energetiche solari (SEP, Solar Energetic Particles) sono particelle ad alta energia provenienti dal Sole. Sono di particolare interesse poiché rappresentano un rischio significativo di radiazioni per i veicoli spaziali al di fuori della schermatura fornita dal campo magnetico terrestre. Il progetto SERPENTINE, finanziato dall’UE, si propone di rispondere a diverse domande in sospeso su cosa scateni gli eventi SEP e fornire una piattaforma avanzata per l’analisi e la visualizzazione dei dati che può avvantaggiare la più ampia comunità eliofisica. Il progetto sfrutterà i dati di alto livello derivanti dalle più recenti missioni europee e statunitensi, quali Solar Orbiter e BepiColombo dell’ESA e Parker Solar Probe della NASA. Inoltre, sfrutterà i dati di diverse missioni nelle basse orbite terrestri nonché le immagini radio e le osservazioni spettroscopiche da terra provenienti dal telescopio LOw Frequency ARray (LOFAR) nei Paesi Bassi.
Obiettivo
The SERPENTINE project will answer several outstanding questions about the origin of Solar Energetic Particle (SEP) events and provides an advanced platform for the analysis and visualization of high-level datasets to benefit the wider heliophysics community. We exploit the unique opportunity provided by the unprecedented fleet of spacecraft currently in the inner heliosphere. The key data comes from the most recent European and US missions, i.e. Solar Orbiter, Parker Solar Probe and BepiColombo, which have opened completely new avenues to investigate SEPs, with supporting data from several current missions at Earth's orbit as well as ground-based radio imaging and spectroscopic observations with the European Low Frequency Array (LOFAR). In particular, we will focus on unravelling the causes of currently poorly understood large gradual and widespread SEP events. These events also pose the greatest radiation risk to spacecraft outside the shielding provided by Earth’s magnetic field, having thus major importance for the European space weather capabilities. Our platform is expected to significantly foster the further exploitation of the data from European space-borne and ground-based instrumentation and interactions between different communities during and after the project period. This strategic program will, therefore, provide a strong foundation for enhancing European lead and future investments in this field. The SERPENTINE beneficiaries consist of six teams from five European countries who all are at the forefront of their respective fields and provide complementary expertise and skills to the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria astronautica veicoli spaziali
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia galattica fisica solare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.3. - Enabling exploitation of space data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20014 Turku
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.