Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Design of High Entropy Alloys Based Materials for Space Propulsion

Descrizione del progetto

Leghe innovative ad alta entropia per i sistemi di propulsione

I sistemi di propulsione per l’esplorazione spaziale di prossima generazione si baseranno su materiali ad alta temperatura che garantiscono bassa densità, alta resistenza e duttilità, resistenza all’ossidazione e buone capacità di scorrimento. Le leghe ad alta entropia (HEA, high-entropy alloy) sono una classe relativamente nuova di materiali con forza specifica potenzialmente alta e resistenza all’ossidazione ad alte temperature. Le HEA sono un’alternativa alle superleghe nei componenti del sistema di propulsione; tuttavia, non sono ancora del tutto comprese. Il progetto ATLAS, finanziato dall’UE, studierà le restrizioni esistenti e le questioni irrisolte che limitano l’impiego delle HEA. Il progetto porterà avanti una struttura multidisciplinare di progettazione dei materiali migliorando le HEA e i composti di materiali correlati al fine di soddisfare i requisiti pratici dell’industria della propulsione spaziale, utilizzando due diversi processi di produzione additiva.

Obiettivo

The development of next generation space exploration propulsion systems requires high temperature materials able to guarantee low density, high strength and ductility, oxidation resistance, good creep properties.
High Entropy Alloys (HEA) are an excellent candidate due to their potential high specific strength and oxidation resistance at high temperatures and have been identified as possible replacement for superalloys in propulsion systems components.
HEAs are relatively new class of materials and although since 2004 more than 600 HEA journal and conference papers have been published the whole HEA world still leaves un-answered questions. Therefore, in order to exploit these advancements on HEA, further work is needed.
The main goal of ATLAS is to take over the present limitations and unsolved issues that limit the utilization of HEA through multidisciplinary materials design framework that advances the state-of-the-art of High Entropy Alloys and related materials compounds towards the practical needs (current and future) of the space propulsion industry.
To achieve this ambitious result the following challenges will be addressed: defnition of an accurate material property database, design of the HEA, definition of Hybrid/Compound solutions with combination of HEA materials joined to Ceramics and/or Ceramic Matric Composites (CMCs) to create lightweight and temperature resistant functional materials, manufacturing of near-net shape manufacturing and materials integration/joining with Ceramics and CMCs.
To produce the HEA materials and related compounds materials designed within the project two different additive manufacturing processes will be used from the production of coupons and samples to the final full scale demenstration, thus paving the path for the application of HEAs for the new generation of space propulsion.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 571 250,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 571 250,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0