Descrizione del progetto
Una piattaforma dati innovativa per ridurre gli incidenti automobilistici
Il maggior ricorso alla digitalizzazione e all’automazione può migliorare l’utilizzo stradale, incrementando la sicurezza e riducendo i costi necessari per la manutenzione. Il progetto ESRIUM, finanziato dall’UE, svilupperà un servizio in grado di fornire un rilevamento e una localizzazione affidabili dei danni arrecati alle strade, nonché informazioni volte ad aumentare la sicurezza del traffico. Il progetto creerà un’innovativa piattaforma dati al cui interno saranno presenti dati cartografici ad alto livello di dettaglio basati sul GNSS europeo relativi ai danni al manto stradale e alla sua usura. Questa piattaforma conterrà informazioni uniche e precise raccomandazioni di orientamento che consentiranno agli operatori stradali di ottimizzare la pianificazione, riducendo i costi associati alla manutenzione delle strade e incrementando la sicurezza del traffico. ESRIUM utilizzerà infrastrutture cooperative di sistemi di trasporto intelligenti e la localizzazione basata sul GNSS europeo nella pianificazione delle traiettorie dei veicoli automatizzati, sostenendo così anche le esigenze di questo settore attualmente in crescita.
Obiettivo
ESRIUM is a multi-national project with the common goal to set up a service to foster greener and smarter road usage, road maintenance, and to increase road safety. The key innovation will be formed by a homogeneous, accurate and recent digital map of road surface damage and road wear. ESRIUM’s core proposition is a data platform, which hosts highly detailed EGNSS-referenced map data of road damage and associated safety risks at centimeter-level resolution. Further addressed as “road wear map”, it will contain unique information, which is of value to multiple stakeholders: road operators will be able to lower the road maintenance effort by optimal planning. Further, road operators will be able to lower road wear and increase traffic safety especially for heavy vehicles. Considering the market introduction of partly automated truck fleets, the precise track of these vehicles can be adjusted by communicating precise routing recommendations in- and cross-lane. Truck fleet operators following these recommendations can receive tolling benefits, and increase the general safety for their vehicle fleet. Especially with the increasing levels of autonomy, systems will utilize infrastructure support to handle the requirements of the automated driving task and additional external requests. In ESRIUM, these opportunities are addressed by utilizing C-ITS infrastructure and EGNSS based localization in planning the trajectories of such automated vehicles.
Key to the ESRIUM innovation is a precision localization service, which provides reliable locatization information of road damages and of the vehicles using the roads. Considering a European-level business-case, only Galileo may provide such a service in homogeneous quality, even at very remote locations on the European continent.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.3. - Enabling exploitation of space data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-EGNSS-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8010 GRAZ
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.