Descrizione del progetto
Una nuova tecnologia dei droni per mantenere i treni sui binari
La tecnologia dei droni sostiene una vasta gamma di applicazioni in diversi settori, come ad esempio il monitoraggio e la digitalizzazione nella progettazione delle ferrovie. Il progetto RADIUS, finanziato dall’UE, svilupperà una tecnologia basata sui droni per monitorare la situazione fisica e l’operabilità elettronica di strumenti di segnalamento ferroviario cruciali per la sicurezza e non solo, nonché per svolgere specifiche attività di manutenzione. Il progetto individuerà le migliori tecnologie dei droni da utilizzare nel settore ferroviario, concepirà le caratteristiche delle soluzioni basate sui droni, integrerà la raccolta di sensori e dati e adatterà/riprogetterà gli strumenti di segnalamento ferroviario in modo da allinearli alle caratteristiche dei droni. RADIUS garantirà una comunicazione sicura tra il drone e la sede periferica assicurando lo scambio di dati, consentirà una diagnostica senza contatto e si incentrerà sull’interazione con i sistemi intelligenti di gestione delle risorse e di gestione del traffico odierno.
Obiettivo
The objective of the RADIUS proposal is to develop a drone – based technology to:
(1) Monitor the physical status and electronic functionality of both non safety – critical and safety - critical railway signalling assets
(2) Execute specific maintenance activities.
RADIUS will focus on:
(1) The identification of the best drone technology to be used in the railway sector, considering mainly the signalling assets to be monitored, the characteristics of the lines, the maintenance actions to be implemented and the distances to be covered
(2) The design a/o the utilization of drone solution and related payloads capabilities to integrate:
a. Sensors, data collection and processing capabilities to allow the monitoring of signalling assets
b. Wireless technology to be used to provide a secure communication channel between the drone and the peripheral device, and to allow contactless diagnostic and SW maintenance
c. Use of EGNSS solutions for navigation and positioning, such as GALILEO and EGNOS (SBAS), enabling improved drone flight control and safe movements in the complex railways operational scenario
d. The most secure data transmission solution to guarantee reliable and secure data exchanges, and embedded data analytics to perform assets monitoring, maintenance prediction analysis, and repairing actions avoiding railway track possession
(3) The adaptation a/o redesign of the railway signalling assets to become drone – friendly for the maintenance activities, including the design of a docking station
(4) The interaction with existing Intelligent Asset Management Systems
(5) The interaction with current Traffic Management Systems, to improve the safe movements of drones within the railway
(6) The planning of drone mission strategies in compliance with applicable regulations and with the complexity of the railway environment to fly Beyond Visual Line Of Sight
(7) The practical demonstration of a proof of concept (TRL 6) system in a railway relevant environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati scambio di dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.3. - Enabling exploitation of space data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-EGNSS-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16151 NAPOLI
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.