Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European IMU for space navigation

Descrizione del progetto

La creazione della futura unità di misura inerziale europea

Mentre le tecnologie spaziali fanno passi avanti in tutto il mondo, le missioni europee dipendono dall’unità di misura inerziale americana (IMU). Non esistono alternative in Europa per un’IMU coerente ed economica. Il progetto EURISA, finanziato dall’UE, proporrà un modello ingegneristico di IMU europea economica e performante, basata su giroscopi a fibre ottiche e accelerometri al quarzo per le future missioni spaziali. Il progetto si baserà sugli attuali sviluppi avanzati dei suoi quattro partner (Airbus Defence & Space, ETH Zurich, DLR Bremen e iXblue), sviluppando e assemblando ulteriormente i componenti per produrre la futura IMU europea. EURISA testerà il modello in ambienti spaziali, misurerà e convaliderà le sue prestazioni inerziali e consegnerà algoritmi di ibridazione elaborati per fornire prestazioni di navigazione ottimali.

Obiettivo

EURISA aims at ensuring long term availability of a European cost-effective and performant IMU based on fiber-optic gyroscopes and quartz accelerometers for the future space missions. As of today, all European missions depend on American IMU, mainly Northrop Grumman LN200S, with no alternative in Europe for compact and cost-effective IMU.

The main goal of the project is to deliver an engineering model of this IMU at TRL equal or higher than 6. The engineering model will be tested in space environments and its inertial performances will be measured and validated. On top of that, the project will also deliver crafted hybridization algorithms to provide the best possible navigation performances

EURISA relies on 4 actors of the European space ecosystem: Airbus Defence & Space, ETH Zurich, DLR Bremen and iXblue. They have all the required competencies and know-hows to make a success out of this project: space electronics, inertial sensors, knowledge on the space mission requirements, hybridization algorithms, space environment and also manufacturing and quality.

In practice, the project will be built on current developments of the partners that have already reached TRL 4 and above: compact fiber-optics gyroscopes, quartz accelerometer, space electronic boards based on COTS and hybridization algorithms. In the frame of EURISA, these different elements will be further developed or adapted, then qualified and finally assembled together to make the future European IMU.
By using current developments and many synergies together with the use of COTS, we ensure a cost-effective product and a safe path toward a TRL 6 maturity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EXAIL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 550 000,00
Indirizzo
34 RUE DE LA CROIX DE FER
78100 Saint Germain En Laye
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Yvelines
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 832 550,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0