Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Ways Forward for Space Traffic Management

Descrizione del progetto

Migliori pratiche e raccomandazioni per la gestione del traffico spaziale

La gestione del traffico spaziale richiede un ambiente spaziale sicuro, protetto e sostenibile, nonché una sovranità e una competitività maggiori a livello europeo. Il progetto SPACEWAYS, finanziato dall’UE, istituirà una comprensione comune delle regole e degli standard necessari per sviluppare un concetto di gestione del traffico spaziale per l’UE. Il progetto valuterà le capacità tecniche europee disponibili e richieste nell’ambito della sorveglianza e del monitoraggio dell’ambiente spaziale e fornirà le migliori pratiche e raccomandazioni per la gestione di questo ambiente per quanto concerne gli interessi dell’UE. SPACEWAYS analizzerà il contesto a livello politico, legale ed economico della gestione del traffico spaziale allo scopo di comprendere in modo migliore le dinamiche relative al concetto di questa gestione in termini europei e globali. Inoltre, il progetto si propone di fornire alcuni standard a sostegno del processo decisionale comunitario, valuterà le lacune di tecnologia in ambito europeo e istituirà una piattaforma di networking per le parti interessate.

Obiettivo

SPACEWAYS intends to create a common understanding of the guidelines and standards necessary to develop a Space Traffic Management (STM) concept for the European Union (EU). It also aims to assess European technical available and required capabilities (notably in the field of SSA/SST technologies) with respect to STM requirements; and to provide a set of STM best practices and recommendations in line with EU interests. This includes the preservation of a safe, secure and sustainable space environment as well as the reinforcement of European sovereignty and competiveness.

Over its 18-month duration, SPACEWAYS’ first objective will be to analyse the policy, legal and economic context of STM. It will aim to better understand the STM concept’s dynamics worldwide and its consequences for Europe. While key space powers may attempt to create norms and regulations for future STM, SPACEWAYS intends to provide guidelines to support European policy making thereupon.

In parallel, another goal will be to assess European capabilities and technology gaps with respect to future STM requirements. SPACEWAYS will identify stakeholders and users’ needs by associating them to the project through a networking platform. It will also proceed to a complete analysis of technical needs defined by future STM possible regulations. Both SSA/SST capabilities and technological developments related to new space missions and functions will be analysed. Here, specific attention will be devoted to mega constellation management, on-orbit operations or launch and re-entry future activities.

These parallel lines of work will converge to produce a set of STM guidelines and best practices fully compatible with EU interests. They will be disseminated to relevant communities, to support the EU, as a major space and economic actor, to address future STM challenges.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDATION POUR LA RECHERCHE STRATEGIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 278 078,50
Indirizzo
55 rue Raspail
92300 Levallois-Perret
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 278 078,50

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0