Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Copernicus CAL/VAL Solution

Descrizione del progetto

Una soluzione per le missioni dei satelliti Sentinel di Copernicus

I satelliti Sentinel di Copernicus fanno parte di una nuova famiglia di missioni che comprende una serie di tecnologie, come strumenti radar e di imaging multispettrale per il monitoraggio terrestre, oceanico e atmosferico, che forniscono dati affidabili per i servizi Copernicus. Sebbene le attività di calibrazione e convalida (Cal/Val) dei Sentinel siano strumentali per ogni missione, devono rispondere ad alcune limitazioni. Per superarle, il progetto CCVS, finanziato dall’UE, definirà una soluzione completa per tutte le missioni Sentinel di Copernicus. Il progetto proporrà una specifica aggiornata dei requisiti Cal/Val, nonché una panoramica delle fonti e dei mezzi Cal/Val esistenti e un’analisi delle lacune che identifichi gli elementi mancanti e gli sviluppi richiesti. Concentrandosi sugli aspetti di responsabilità, costi e tempi, il CCVS progetterà anche una tabella di marcia per l’implementazione della soluzione Cal/Val.

Obiettivo

The objective of the Copernicus Cal/Val Solution (CCVS) is to define a holistic solution for all Copernicus Sentinel missions (either operational or planned) to overcome current limitations of Calibration and Validation (Cal/Val) activities. Operational Cal/Val is required to ensure the quality of and build confidence in Copernicus data. However, these activities are currently limited by the following considerations:
• The requirements and objectives need to be revisited to consider new usage of Copernicus products, inter-operability requirements, and to anticipate the needs of future Copernicus missions
• Current Cal/Val activities are constrained by programmatic and budgetary requirements and do not necessarily follow scientific priorities
• Cal/Val activities depend on the operational availability of high-quality Fiducial Reference Measurements (FRM) which are today mostly provided by external entities without strong commitment to the Copernicus program
• Synergies within Copernicus and with other national and international programs are not systematically explored.

To address these limitations CCVS will propose:
• An updated specification of Cal/Val requirements for the Sentinel missions, taking into account inter-operability needs
• An overview of existing Calibration and Validation sources and means
• A gap analysis identifying missing elements and required developments in terms of technologies and instrumentation, Cal/Val methods, instrumented sites and dissemination service.
• A comprehensive Copernicus Cal/Val Solution to organize the long-term provision of FRM for Sentinel missions
• A roadmap documenting how the Cal/Val Solution can be implemented, highlighting responsibility, cost and schedule aspects. This plan will be elaborated in concertation with all stakeholders through four Working Groups gathering European Space Agencies, Copernicus Services, measurement networks and International partners.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACRI ST SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 698 292,50
Indirizzo
ROUTE DU PIN MONTARD 260
06904 Sophia Antipolis Cedex Biot
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 698 292,50

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0