Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photo-Digital Channelizer for Flexible Digital High Throughput Satellites

Descrizione del progetto

Nuove tecnologie fotoniche aumenteranno la capacità dei satelliti ad alta capacità

Le tecnologie fotoniche hanno rivoluzionato le comunicazioni a terra, espandendo esponenzialmente la larghezza di banda grazie alle proprietà uniche dei fotoni manipolati con tecnologie innovative. Queste tecnologie sono le fondamenta che supportano la connettività di bordo di prossima generazione per tutto, dai telefoni cellulari che non perdono il segnale quando entrano in un edificio alle auto a guida autonoma che rispondono in tempo reale. I satelliti ad alta capacità stanno affrontando la necessità di una simile espansione del traffico dati a livello satellitare, ma in questo momento si basano principalmente su apparecchiature convenzionali a radiofrequenza. Il progetto PhLEXSAT, finanziato dall’UE, sta facendo progredire la preparazione di diverse importanti tecnologie fotoniche che supportano l’hardware fotonico spaziale per i futuri satelliti di comunicazione Terabit/s.

Obiettivo

Photonic technologies are key enablers to satisfy the requirements of future Terabit/s communication satellites. The ability of Photonics to handle high data rates and frequencies is critical in this scenario, where current purely RF technologies are limited in SWaP and performance. However, the use of photonics devices is currently restricted to a few demonstrations in non-critical equipment and with limited degree of integration. PhLEXSAT will increase the maturity level of several key photonic devices and modules to TRL5, designing, fabricating and testing 1) Photonic sampler, 2) ultra-low jitter photonic clock for precise sampling, 3) Photonic-assisted ADC and DAC for digital channelizers for Q/V-band operation and 4) on-board digital processing firmware. Miniaturization will be achieved by fabricating and integrating a modulator photonic integrated circuit (PIC) and high-linear photodiode PIC with electronics in the photonic ADC and DAC components. PhLEXSAT will integrate and demonstrate such building blocks in a test bed proving the suitability of the proposed architecture for Tbps-like, software defined HTS payloads with hundreds of channels with flexible bandwidth allocation up to 1GHz/channel, demonstrating a flexible photo-digital channelizer for high capacity reconfigurable payloads, enabling flexible frequency plans and channelization and dynamic coverage for Ku/Ka/Q/V operation. PhLEXSAT consortium comprises the multidisciplinary skills needed to achieve its objectives and fully exploit its results, with partners representing the whole value chain, from space-grade hardware developers to communications satellite integrators and operators. PhLEXSAT builds on the results of the previous FP7 project PHASER and is complementary to developments made by its partners in previous and existing ESA and EC Projects. PhLEXSAT success will contribute to enhance EU competitiveness and non-n-dependence by developing critical technologies for the EU satellite industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DAS PHOTONICS SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 100 937,50
Indirizzo
CMNO DE VERA S/N PLANTA 2 EDIFICIO 8F
46022 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 100 937,50

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0