Descrizione del progetto
L’OSNMA di Galileo per una sincronizzazione protetta delle reti di telecomunicazioni
Le reti di telecomunicazioni, in particolare le reti 5G, si basano sui segnali provenienti dai Sistemi globali di navigazione satellitare (GNSS) come Galileo, quale fonte oraria per la sincronizzazione, al fine di migliorare le proprie prestazioni. Oggi queste reti sono considerate infrastrutture critiche in ragione della loro importanza nella società e nell’economia interconnesse. Il progetto ROOT, finanziato dall’UE, valuterà i benefici introdotti dall’autenticazione dei messaggi di navigazione attraverso un servizio aperto (OSNMA, Open Service Navigation Message Authentication) nell’ambiente specifico della sincronizzazione della rete di telecomunicazioni 5G. L’adozione del segnale OSNMA dovrebbe aumentare l’affidabilità e la resilienza di tali reti. ROOT dimostrerà e valuterà la maggiore stabilità fornita dai ricevitori di Galileo pronti per l’OSNMA.
Obiettivo
The study of critical dependancies upon GNSS-derived time and position identifies telecomunications, emergency services, energy, finance, food and transport as the sectors where GNSS plays a key role. GNSS is used as a timing source for the synchronization of various types of network and has been recently dened as the backbone of the connected world and also the invisible utility. Some of these networks are classied as critical infrastructures and, together with other service infrastructures, pose security-related requirements on top of timing accuracy requirements.
ROOT (Rolling Out OSNMA for the secure synchronization of Telecom networks) project will assess the benefits introduced by the Galileo OSNMA signal in the specific context of telecommunication network synchronization applications. It will estimate the increased resiliance brough by OSNMA to GNSS-based timing sources. ROOT will consider the requirements, such as accuracy, tollerance to timing outages, etc., posed by the 5G playground to guarantee the expected perfomance. ROOT will follow an experimental approach to demonstrate and measure the increased level of robusteness provided by new multi-frequency, OSNMA-ready Galileo receivers, when they slave multiple timing sources across the network. This will be combined to secure network synchronization distribution by means of Precision Time Protocol and its White Rabbit flavour; specific network-related Key Performance Indicators will be measured. ROOT will foster the adoption of Galileo signals featuring authentication mechanisms in terrestrial infrastructures dependant upon satellite-derived time.
ROOT partners cover the whole value chain for critical infrastructures: from research to manufacturers of GNSS and timing components, from networks operators to experts in market strategies, the partners complement each other in terms of knowledge and competences. They collectively constitute a consortium capable of fulfilling the project objectives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti sistemi di navigazione sistema di navigazione satellitare sistema globale di navigazione satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.3. - Enabling exploitation of space data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-EGNSS-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10138 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.