Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing EO-powered services to promote soil carbon sequestration through regenerative agriculture

Descrizione del progetto

Migliorare i calcoli relativi alla cattura del carbonio nel suolo

Effettuare il calcolo dell’impronta di carbonio è una pratica piuttosto standard. Le misurazioni della quantità di carbonio catturato, tuttavia, si basano per lo più su metodologie manuali non facilmente scalabili. Il progetto AgriCapture, finanziato dall’UE, si sta occupando della forte necessità da parte del mercato di soluzioni di cattura del carbonio efficienti e semplificate che possano essere utilizzate in vari ambiti, quali uso del suolo, cambiamento della destinazione dei suoli e silvicoltura. In particolare, il progetto svilupperà una piattaforma sistematica, solida e flessibile per quantificare, verificare e promuovere la cattura del carbonio nel suolo. I risultati andranno a vantaggio di agricoltori e aziende alimentari e consentiranno di garantire alle organizzazioni l’ampliamento e l’automatizzazione dei loro processi.

Obiettivo

"Accounting a climate footprint is an established practice. However, accounting for C capture is largely based on manual methodologies that cannot be easily scaled. The consortium has found a strong market need for a streamlined solution that can be scaled to meet the growing needs of C capture from Land Use, Land Use Change, and Forestry (LULUCF).
AgriCapture seizes upon Earth Observation – free and open Copernicus data in particular – to deliver a highly innovative, flexible, and scalable solution for soil C capture projects/initiatives, targeting 1 of the 2 only potential mass C sinks through proven and increasingly popular practices (i.e. Reg Agri).
AgriCapture will develop a systematic, robust and flexible platform for quantifying, verifying, and promoting soil C capture, allowing (i) farmers and other landowners to become “carbon farmers”, (ii) food companies to offset their carbon foot print and offer ""zero carbon"" products, and (iii) certifying organizations to scale up and automatize their processes.
This will be accomplished through a co-creation approach with target users – agricooperatives, an agri-processor, a Reg Agri certifier, and an emission balance certifying organisation – within 5 diverse use cases located across Europe. To support uptake of project results, the project will establish a European Reg Agri Community, which will be used to raise awareness of Reg Agri as a high-potential approach to meeting climate pledges, to coordinate and empower farmers as agents of climate mitigation, and to inform product launch of AgriCapture through first-hand market information and a direct channel to potential customers. Finally, the project will also undertake dedicated activities to assess, identify and proactively pursue market opportunities, which will lead to several contracts for post-project service provision by the end of the project.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GILAB DOO BEOGRAD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 314 475,00
Indirizzo
94 DRAGOSLAVA SREJOVICA ST
11160 BELGRADE-ZVEZDARA
Serbia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 449 250,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0