Descrizione del progetto
In rotta verso un migliore sistema di allarme per la sicurezza delle navi
La stragrande maggioranza (80 %) del commercio globale si basa sul trasporto marittimo. Il settore deve fare i conti con varie sfide connesse alla sicurezza, alla protezione, nonché alla tutela ambientale. Le preoccupazioni principali riguardano la pirateria e le operazioni di soccorso. La tecnologia GNSS offre una vasta gamma di applicazioni rivolte alle esigenze del settore del trasporto marittimo. Il sistema Galileo offre nuove risorse e funzionalità rispetto ad altri sistemi GNSS. Il progetto GAMBAS, finanziato dall’UE, si occuperà di modernizzare il faro antipirateria del Sistema di allerta di sicurezza per le navi Cospas-Sarsat e di sviluppare soluzioni per gli operatori e le navi di soccorso. Il progetto spiegherà come le caratteristiche specifiche di Galileo siano fondamentali per il settore marittimo, proporrà applicazioni e supporterà dimostrazioni nei mari europei e oltre confine.
Obiettivo
Galileo-based solutions for a better surveilled, safer and more secure sea
Maritime transportation is a backbone of the worldwide economic growth, representing 80% of the worldwide merchant traffic, and a major domain of human and nature activity.
The improvement of maritime safety and security has always been a major concern for the global community, and, in the last decades, the protection of environment and the resilience to climate change effects have also appeared in the overall scope.
Considering the size of the maritime domain and the potentially large distances to coasts, the GNSS is a core technology of maritime systems. Getting the best possible information from on-board GNSS receivers and more generally GNSS applications (including Search-and-Rescue payloads and short-messaging capabilities of GNSS satellites) is then beneficial to the maritime community for a minimum additional investment.
Galileo system is bringing new assets and functionalities, in particular compared to other GNSS constellations, which appears to be particularly relevant for the maritime community.
The objective of the GAMBAS project is to highlight how Galileo specific features can benefit to maritime domain, to propose implementations and to support demonstrations and disseminations of associated services, for the benefit of maritime domain in terms of security, safety, protection of environment and resilience to major catastrophic events.
The project will in particular address the modernization of SSAS Cospas-Sarsat anti-piracy beacon, with unique Galileo return-link features, and the development of solutions for rescue operators and for the vessels to use Galileo robustness to jamming and spoofing (including authentication) and the expected future Emergency Warning Service. The solution will be supported by demonstration at sea, in Europe (Greece and Spain) and outside Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti sistemi di navigazione sistema di navigazione satellitare sistema globale di navigazione satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.3. - Enabling exploitation of space data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-EGNSS-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31100 Toulouse
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.