Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SPACE TRAFFIC MANAGEMENT FOR XXI CENTURY SPACE OPERATIONS

Descrizione del progetto

Spianare la strada all’autonomia e alla leadership europea nel campo della gestione del traffico spaziale

Il rapido incremento di attività spaziali accresce le preoccupazioni in tema di sicurezza e protezione, nonché di sostenibilità delle operazioni future. L’UE ha iniziato a lavorare su una sorveglianza spaziale indipendente e sulla capacità di tracciamento, dimostrando di essere leader nella gestione del traffico spaziale (STM, Space Traffic Management). il progetto EUSTM, finanziato dall’UE, analizzerà le attuali competenze di supporto STM in Europa e definirà le esigenze connesse per una capacità STM europea autonoma. Tratterà gli aspetti giuridici e normativi, quelli legati alla tecnologia, alla governance, alla standardizzazione, alla strategia e alla politica e raccomanderà orientamenti e migliori prassi per una STM volta a garantire la sicurezza, la protezione nonché la sostenibilità delle operazioni spaziali. Il team EUSTM guidato da GMV include esperti importanti, già affermati o esordienti, del NewSpace europeo e consulterà inoltre i pertinenti soggetti in tutti i settori connessi all’STM a livello mondiale.

Obiettivo

Space activities have increased impressively in the last decades. New actors and concepts are raising new challenges to ensure the security, safety, sustainability and stability of space operations. Initiatives on national and international level aim to tackle this issue through promotion of prevention, understanding the situation, active collision avoidance operations as well as active debris removal.
To ensure autonomy and leadership in the field whilst reducing the dependability on U.S. SSA data, the EU started to work on an independent SSA/SST capability.
EUSTM is an end-to end activity towards the definition of a future STM capability:
• Counting on the main experts in all applicable domains within the team
• Consulting the main stakeholders worldwide in relevant domains
• Defining the needs in terms of organisation and responsibilities, technology, policy, laws, guidelines, best practices and standards
• Elaborating detailed specs, a preliminary design, a reference roadmap and a ROM cost analysis
• Developing an innovative collaborative platform for exchange of information inside the team and with external stakeholders
• Creating a community of interest on STM be active beyond the duration of the project
• Organising workshops and a dedicated European STM Conference anchored to a space event
EUSTM is coordinated by GMV, the main European industrial player in the SSA/SST domain supported by European …
• industrial players and research institutes from all across Europe
• experts in SSA/SST-related technologies
• current and future (NewSpace) users (EUTELSAT and many others)
• experts in the policy (ESPI), governance & security (SatCen) and legal domains (IDEST), professionals for impact assessment and cost benefit analysis (PwC) and key actors in the air traffic management domain (ENAIRE)
EUSTM is supported by 20+ additional stakeholders including operators, industry, emerging NewSpace players and institutions, as well as the Secure World Foundation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GMV AEROSPACE AND DEFENCE SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 405 000,00
Indirizzo
CALLE ISAAC NEWTON PARQUE TECNOLOGICO DE MADRID
28760 TRES CANTOS
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 405 000,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0