Descrizione del progetto
Soluzione europea per una manutenzione in orbita
Il cluster di ricerca strategica di Orizzonte 2020 della Commissione europea, l’Agenzia spaziale europea (ESA) e le iniziative delle agenzie nazionali promuovono la competitività europea dei sistemi spaziali globali. Il progetto EROSSplus, finanziato dall’Unione europea, progetterà una missione dimostrativa di assistenza e assemblaggio in orbita per future missioni robotiche europee commerciali. Il progetto creerà una soluzione europea per i servicer per i satelliti LEO/GEO, basandosi su tecnologie robotiche avanzate sviluppate con il supporto della Commissione europea, dell’ESA e di altre entità nazionali. EROSSplus integra tecnologie europee avanzate da sensori e attuatori a framework software e algoritmi, con l’obiettivo di elevare questi elementi costitutivi a tecnologie dimostrate nell’ambiente pertinente per le applicazioni spaziali (livello di maturità tecnologica 6).
Obiettivo
EROSS+ (European Robotic Orbital Support Services +) objective is to design the future on-orbit servicing and assembly demonstration mission that will address the most prominent market. The goal is to build an European solution for the Servicers and the future serviced LEO/GEO satellites leveraging on key robotic technologies developed in the past years thanks to the European Commission H2020 Strategic Research Cluster (SRC), the European Space Agency and national agencies initiatives.
This project gather all the key players who will shape the future space ecosystems and foster European competitiveness into this global shifting paradigm that space economy is facing. EROSS+ brings in a concept of a demonstration mission that will cover the full rendezvous phase of a collaborative and prepared client satellite including the capture, the servicing operations (refuelling, payload exchange, repair) and also in-orbit assembly. This will enable to validate the capabilities to perform all the future on orbit operations.
EROSS+ embeds key European technologies from sensors, actuators to software frameworks and algorithms. The aim being to raise up to TRL6 these building blocks for space applications and increase their functionalities and performances in a coherent work programme that targets the demonstration of the developed solutions in space for 2025. EROSS+ mission will pave the way for the future of commercial European space robotic missions. This Mission Study (phases 0/A/B1), will validate previous developments of the SRC, achieved through I3DS and integrated within EROSS. With EROSS+, EU with the support of Thales Alenia Space follows its plan to achieve a multi-purpose servicer demonstration for the Short term servicing business up to long term horizons. The project success relies on a highly skilled and space experienced consortium involving key actors of previous SRC Operational Grants which gathers 6 partners from 6 countries over 24 months with a budget of 3 M€.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.1. - Enabling European competitiveness, non-dependence and innovation of the European space sector
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.2. - Enabling advances in space technology
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31100 Toulouse
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.