Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Competence Centre for the Conservation of Cultural Heritage

Descrizione del progetto

Le TIC per i servizi del patrimonio culturale

La digitalizzazione è fondamentale per migliorare i servizi del patrimonio culturale (CH, Cultural Heritage). Il progetto 4CH, finanziato dall’UE, progetterà e svilupperà la struttura, il funzionamento e i servizi di un Centro di competenze europeo sulla conservazione e il patrimonio culturale. Il Centro fungerà da infrastruttura virtuale utilizzando tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) incentrate sul 3D, al fine di offrire conoscenze specialistiche, consulenze e servizi. Il progetto istituirà un comitato consultivo che coinvolgerà rappresentati di enti del patrimonio culturale nazionali e internazionali, con l’obiettivo di offrire raccomandazioni su questioni culturali, scientifiche, tecnologiche, finanziarie e politiche, nonché di progettare e applicare un’infrastruttura TIC su cloud per il patrimonio culturale, che permetta l’accesso ad archivi di dati, metadati, standard e linee guida. 4CH migliorerà notevolmente la qualità dei siti, documenti e monumenti digitalizzati.

Obiettivo

The 4CH project will design and prepare for a European Competence Centre (CC) on the Conservation of Cultural Heritage which will work proactively for the preservation and conservation of cultural heritage (CH). The project aims to start implementing the structure, organization and services of the CC which will operate as a virtual infrastructure providing expertise, advice and services using state-of-the-art ICT with a special focus on 3D technology. A Strategic Advisory Board, including representatives of major national and international CH bodies, will be established to advise on cultural, scientific, technological, financial, strategy and policy areas. 4CH will design and implement the ICT infrastructure of the CC, based on a Cultural Heritage Cloud, compliant with the EOSC vision, to provide an open collaborative digital space for cultural heritage conservation giving access to repositories of data, metadata, standards and guidelines. Access to High Performance Computing service providers will be supported.
The core results of 4CH work will comprise of:
• a holistic interdisciplinary approach to state-of-the-art 3D documentation of monuments and sites for conservation, preservation, access and exploitation
• guidance on policies and strategies
• a catalogue of well-documented standards
• an inventory of software and tools
• guidelines for data acquisition, management and storage
• a set of success stories on advanced digitization
• advice on funding opportunities
• training and education plans for professionals and managers
• communication and dissemination of 4CH results
• a complete business model and a sustainability plan for the Competence Centre.

4CH will foster the implementation of actions to substantially increase the number and the quality of digitized sites, documents and monuments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 378 125,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 378 125,00

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0