Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Collaboration of Humanities And Social Sciences in Europe

Descrizione del progetto

Sostenere le scienze umane e sociali in Europa

Il progetto CHANSE, finanziato dall’UE, intende lanciare un bando transnazionale per progetti di collaborazione incentrati sul tema «Trasformazioni: dinamiche sociali e culturali nell’era digitale». Al centro del progetto vi sarà il tentativo di capire come le innovazioni digitali generano cambiamenti sociali e culturali e il modo in cui sono influenzate dalla società e dalla cultura. CHANSE sosterrà con vigore le attività di scambio di conoscenze e promuoverà le relazioni tra il mondo accademico e le parti interessate pertinenti, oltre a definire e sviluppare nuove azioni congiunte. Offrendo nuove opportunità per la cooperazione internazionale nell’ambito della ricerca, CHANSE favorirà un ampio ventaglio di impatti a livello accademico, sociale ed economico all’interno dei paesi partner, tra di essi e al di fuori.

Obiettivo

CHANSE, Collaboration of Humanities and Social Sciences in Europe, is a joint initiative of 27 research funding organisations from 24 countries. The CHANSE Programme builds on the experience of two existing networks: HERA (Humanities in the European Research Area) and NORFACE (New Opportunities for Research Funding Agency Cooperation in Europe) supporting research in humanities and social sciences respectively. The main goal of the CHANSE inititive is to launch a transnational call for collaborative projects focused on the topic of Transformations: Social and cultural dynamics in the digital age. The objective of this call will be to help understand how digital innovations give rise to social and cultural changes, and are also influenced by society and culture. The joint research call combines the analytic and transformative powers of the humanities and social sciences in understanding processes of change and considering solutions when societies face the introduction of innovations. With a budget of over EUR 36 million, including expected EC co-funding, CHANSE consortium plans to fund excellent research projects conducted by research teams from at least three countries involved in the Programme.
CHANSE will strive to produce a lasting effect on the research landscape by cultivating durable research collaboration across multiple national and regional borders, disciplinary boundaries, and stakeholders, thus supporting the sharing of excellence and promoting widening participation in the European Research Area. CHANSE will also strongly support knowledge exchange activities and foster relationships between academia and relevant stakeholders, as well as explore and develop new joint actions. By offering new opportunities for international research cooperation in a critical area of enquiry, the CHANSE Programme will deliver a broad range of academic, societal and economic impacts within, across and beyond the partner countries.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERA-NET-Cofund - ERA-NET Cofund

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NARODOWE CENTRUM NAUKI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 362 589,58
Indirizzo
UL TWARDOWSKIEGO 16
30 312 KRAKOW
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion południowy Małopolskie Miasto Kraków
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 098 768,00

Partecipanti (29)

Il mio fascicolo 0 0