Descrizione del progetto
Aiutare le città a plasmare il futuro dei servizi pubblici digitali
Le città sono il centro dell’amministrazione pubblica digitale ma, ciononostante, non svolgono un ruolo di primo piano nel dare forma alla politica digitale. L’Europa nel suo complesso si è impegnata a migliorare le infrastrutture pubbliche digitali e a fornire a cittadini e imprese servizi pubblici orientati all’utente. È pertanto necessario adottare misure per allineare le città europee alla visione dell’UE per il futuro. Il progetto UserCentriCities, finanziato dall’UE, svilupperà il quadro necessario per migliorare i servizi pubblici digitali, definendo nuovi punti di riferimento e identificando indicatori chiave di avanzamento. Inoltre, fornirà dati e supporto preziosi alle città europee, per stimolare la concorrenza, migliorare i servizi pubblici e contribuire ad alimentare il dibattito tecnico europeo.
Obiettivo
Cities are at the forefront of delivering digital government in Europe, but they are not sufficiently involved in the policy debate and do not encounter sufficient support.
UserCentriCities is a project driven by six cities and regions to deliver the goals of the Tallinn declaration at local level, supported by Eurocities, the largest association of European cities, VTT, a world-class research centre, and led by the Lisbon Council, a Brussels based think tank which has advised the Estonian presidency on the Tallinn declaration.
UserCentriCities aims at delivering a better buy-in of the Tallinn declaration by local authorities, a set of common indicators to benchmark progress, a toolkit and mutual learning activities to share insight, and the involvement of a large number of new cities.
The goal is to help cities move towards user centric services by providing data and support. In addition, UserCentriCities aims to stimulate healthy competitions among cities and to involve them on a permanent basis in EU-level technical debates.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.2.2. - Explore new forms of innovation, with special emphasis on social innovation and creativity and understanding how all forms of innovation are developed, succeed or fail
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.2.1. - Strengthen the evidence base and support for the Innovation Union and ERA
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.2.3. - Make use of the innovative, creative and productive potential of all generations
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-GOVERNANCE-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1040 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.