Descrizione del progetto
Impianti di radiazione di sincrotrone e laser a elettroni liberi in Europa
Nuove strategie e attività sono all’orizzonte per collaborazioni a lungo termine tra il mondo dell’industria e le sorgenti di luce europee basate su acceleratori, ovvero gli impianti di radiazione di sincrotrone e i laser a elettroni liberi, con le loro decine di migliaia di utenti. È questo il fulcro del progetto LEAPS-INNOV, finanziato dall’UE, il cui obiettivo è quello di superare alcune sfide tecnologiche di primaria importanza associate a queste sorgenti di luce. Saranno decine le strutture e le aziende in Europa a sostenere gli sviluppi tecnologici perseguiti da LEAPS-INNOV. Lo scopo generale è instaurare partenariati tra il mondo dell’industria e la comunità scientifica impegnata nello studio dei fotoni, preparando il terreno a un coinvolgimento industriale a lungo termine per la League of European Accelerator-Based Photon Sources (LEAPS), un consorzio istituito nel 2017 per creare sinergie tra le sorgenti di luce d’Europa basate su acceleratori.
Obiettivo
The European synchrotron radiation sources and free electron lasers serve a broad scientific community with more than 24000 users and play a vital role in most research fields from basic science in physics, chemistry and biology to applied areas in health, engineering, environment, cultural heritage and high-impact industrial applications. Rising international competition requires the European facilities to coordinate and combine complementary strengths and capabilities. Established in 2017, the League of European Accelerator-Based Photon Sources (LEAPS) seeks to realise synergies across Europes light sources.
The increasing complexity of technology and a shorter life cycle require the photon sources to open up innovation to their partner facilities, users and industrial suppliers to promote creativity, novelty and resource efficiency. The LEAPS-INNOV pilot project will contribute to solving key technological challenges for the light sources, over 50 facilities in Europe and worldwide, and in particular will support their newest generation - diffraction-limited storage rings and X-ray FELs. It will kick-start the implementation of the LEAPS Technology Roadmap and, at the same time, will enhance partnership with industry through open innovation by offering joint technological developments and advanced research capabilities for industry as collaborators, suppliers and users.
Six technology work packages (WP) form the heart of LEAPS-INNOV, based on their potential for co-innovation and their ability to enhance European leadership of both, LEAPS facilities and industry. They integrate 50-some companies, are supported by an industry networking WP and complemented by pilot activities towards co-creation with the Horizon Europe clusters. In the context of open innovation, LEAPS-INNOV focusses on new approaches for partnership between industry and the photon science community, with the goal of accumulating a strategy for long-term industry engagement for LEAPS in Europe
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze naturaliscienze fisicheotticafisica dei laser
- scienze naturaliscienze fisichefisica teoreticafisica delle particellefotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-INFRAINNOV-2020-2
Meccanismo di finanziamento
RIA - Research and Innovation actionCoordinatore
22607 Hamburg
Germania
Mostra sulla mappa
Partecipanti (23)
08290 Cerdanyola Del Valles Barcelona
Mostra sulla mappa
0X11 0DE Didcot
Mostra sulla mappa
34149 Basovizza Trieste
Mostra sulla mappa
00196 Roma
Mostra sulla mappa
38000 Grenoble
Mostra sulla mappa
22869 Schenefeld
Mostra sulla mappa
6525 XZ Nijmegen
Mostra sulla mappa
14109 Berlin
Mostra sulla mappa
01328 Dresden
Mostra sulla mappa
00044 Frascati
Mostra sulla mappa
8000 Aarhus C
Mostra sulla mappa
76131 Karlsruhe
Mostra sulla mappa
5232 Villigen Psi
Mostra sulla mappa
38116 Braunschweig
Mostra sulla mappa
31-007 Krakow
Mostra sulla mappa
91190 Saint Aubin
Mostra sulla mappa
SN2 1FL Swindon
Mostra sulla mappa
22100 Lund
Mostra sulla mappa
10627 Berlin
Mostra sulla mappa
5684 PS Best
Mostra sulla mappa
5417 UNTERSIGGENTHAL
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
75794 Paris
Mostra sulla mappa
100 44 Stockholm
Mostra sulla mappa