Descrizione del progetto
Suonare la colonna sonora della nostra storia
In che modo la musica, le persone, i luoghi e gli eventi del XVII secolo sono legati al mondo odierno? Al fine di evidenziare l’evoluzione del patrimonio musicale europeo nello spazio e nel tempo, il progetto Polifonia, finanziato dall’UE, svilupperà alcuni strumenti per creare un’ampia risorsa di conoscenze computazionali a partire da fonti del patrimonio musicale. Tra i temi toccati vi saranno la transizione transfrontaliera dei generi musicali, l’esperienza della musica nell’infanzia e il rintracciamento delle idee musicali attraverso gli incontri dei musicisti nella storia. Dieci prove pilota, dedicate a temi quali il patrimonio di campane e organi storici e la classificazione della musica polifonica notata, permetteranno di sviluppare l’ecosistema digitale del progetto grazie a una convalida continua delle tecnologie.
Obiettivo
Polifonia implements a digital ecosystem for European Musical Heritage: music objects along with relevant related knowledge about their cultural and historical context, expressed in different languages and styles, and across centuries. The ecosystem will include methods, tools, guidelines, experiences, and creative designs, openly shared according to F.A.I.R. principles. The aim is to provoke a paradigm shift in musical heritage preservation, management, studying, interaction, and exploitation. Ten pilots, spanning from historical bells and organ heritage, classification of polyphonic notated music, to the historical role of music in children's lives, will drive the development of the ecosystem through continuous validation of its technologies. The Web, its standard formats and protocols are used as its reference architecture. Knowledge graphs are the enabling technology for integrating, representing, and interlinking music-related data with heterogeneous and distributed provenance. Dedicated research in Semantic Web, Data Science, Machine Learning, Language Technologies, and Human-Machine Interaction will enable discovery and automatic analysis of massive data, as well as their reuse for research, consumption and promotion. The project is conceived by an interdisciplinary team of passionate researchers and curators: computer scientists, anthropologists and ethnomusicologists, historians of music, linguists, musical heritage archivists, cataloguers and administrators, and creative professionals. They bring real-world use cases to define the ten pilots. The planned dissemination and exploitation actions allow the creation of a stakeholder network since the early stage of the project. Specific initiatives address societal and economic challenges: increased accessibility to musical heritage for people with disabilities; reproducible and sustainable creative designs for promoting musical heritage; increased engagement of young female students in STEM curricula.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet web semantico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.2.2. - Explore new forms of innovation, with special emphasis on social innovation and creativity and understanding how all forms of innovation are developed, succeed or fail
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.3.1. - Study European heritage, memory, identity, integration and cultural interaction and translation, including its representations in cultural and scientific collections, archives and museums, to better inform and understand the present by richer interpretations of the past
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.