Descrizione del progetto
Suonare la colonna sonora della nostra storia
In che modo la musica, le persone, i luoghi e gli eventi del XVII secolo sono legati al mondo odierno? Al fine di evidenziare l’evoluzione del patrimonio musicale europeo nello spazio e nel tempo, il progetto Polifonia, finanziato dall’UE, svilupperà alcuni strumenti per creare un’ampia risorsa di conoscenze computazionali a partire da fonti del patrimonio musicale. Tra i temi toccati vi saranno la transizione transfrontaliera dei generi musicali, l’esperienza della musica nell’infanzia e il rintracciamento delle idee musicali attraverso gli incontri dei musicisti nella storia. Dieci prove pilota, dedicate a temi quali il patrimonio di campane e organi storici e la classificazione della musica polifonica notata, permetteranno di sviluppare l’ecosistema digitale del progetto grazie a una convalida continua delle tecnologie.
Campo scientifico
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionescienza dei dati
- scienze umanistichestoria e archeologiastoria
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneintelligenza artificialeapprendimento automatico
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneinternetweb semantico
Programma(i)
- H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies Main Programme
- H2020-EU.3.6.2.2. - Explore new forms of innovation, with special emphasis on social innovation and creativity and understanding how all forms of innovation are developed, succeed or fail
- H2020-EU.3.6.3.1. - Study European heritage, memory, identity, integration and cultural interaction and translation, including its representations in cultural and scientific collections, archives and museums, to better inform and understand the present by richer interpretations of the past
Invito a presentare proposte
H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2020
Meccanismo di finanziamento
RIA - Research and Innovation action
Coordinatore
40126 Bologna
Italia
Mostra sulla mappa
Partecipanti (10)
MK7 6AA Milton Keynes
Mostra sulla mappa
WC2R 2LS London
Mostra sulla mappa
H91 Galway
Mostra sulla mappa
00186 Roma
Mostra sulla mappa
75794 Paris
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
75006 Paris
Mostra sulla mappa
75141 Paris Cedex 03
Mostra sulla mappa
1200 BB Hilversum
Mostra sulla mappa
1011 JV Amsterdam
Mostra sulla mappa
40125 Bologna
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.