Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advancement and Innovation for Detectors at Accelerators

Descrizione del progetto

Nuove tecnologie di rilevazione per acceleratori di particelle più potenti

Il progetto AIDAinnova, finanziato dall’UE, riunisce 46 partner di 15 paesi allo scopo di sviluppare infrastrutture avanzate e tecnologie di rilevazione per i futuri acceleratori di particelle. Sfruttando il successo delle precedenti iniziative AIDA e AIDA-2020, AIDAinnova offrirà impianti di irraggiamento e apparecchiature di collaudo del fascio ben attrezzati per testare i sistemi di rivelazione in linea con la strategia europea per la fisica delle particelle. Questa infrastruttura condivisa di alta qualità assicurerà un uso ottimale e uno sviluppo coerente, aumentando così la conoscenza. Alcune tecnologie sviluppate nell’ambito del progetto saranno utilizzate in applicazioni al di fuori della fisica delle particelle.

Obiettivo

Particle physics attracts a global community of more than 10,000 scientists, and Europe’s leadership, with CERN as its major laboratory, is internationally recognised. Discoveries are technology-driven; more performant accelerators require innovative detectors to unfold their scientific potential, driving available or emerging technologies beyond their limits. The role of industry is rapidly increasing, due to the need for highly specialised equipment and due to the scale of the installations, where thousands or millions of components require industrial-scale infrastructure.
AIDAinnova advances the European detector development infrastructures through fostering an intensified co-innovation with industry. Based on the success of the previous EC-funded initiatives AIDA and AIDA-2020, the project as a novel element fully integrates commercial players, 10 industrial companies and 3 RTOs, together with academic institutions into the consortium, which comprises 46 partners from 15 countries. Knowledge transfer will be catalysed through co-innovative work in common detector projects, and it will strengthen the competence and competitiveness of the industrial partners in other markets.
AIDAinnova provides state-of-the-art upgrades of research infrastructure such as test beam and irradiation facilities, and it covers all key technologies for future detectors, following the guidance by the European Particle Physics Strategy Update. The focus is on strategic developments at intermediate technological readiness levels TRL 2-7, where developments are not yet as specific to one particular experiment as in the engineering phase, and it also includes prospective R&D at TRL 1. Therefore, AIDAinnova will unfold synergies by bringing together the expertise from communities aiming at various future projects and maximise the use of resources. Through the large leverage on matching funds from national sources the project leads to enhanced coherence and coordination at a European level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAINNOV-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ORGANISATION EUROPEENNE POUR LA RECHERCHE NUCLEAIRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 078 697,50
Indirizzo
ESPLANADE DES PARTICULES 1 PARCELLE 11482 DE MEYRIN BATIMENT CADASTRAL 1046
1211 GENEVE 23
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 078 697,50

Partecipanti (47)

Il mio fascicolo 0 0