Descrizione del progetto
Analisi interdisciplinari per un’Europa prospera
La trasformazione tecnologica, la globalizzazione e il cambiamento demografico rappresentano tre megatendenze che comportano sfide e opportunità in ambito socioeconomico per l’UE. Il progetto UNTANGLED, finanziato dall’UE, intende colmare le lacune di conoscenza in merito a queste tendenze perseguendo tre obiettivi principali: 1) fornire analisi dettagliate a livello macro, regionale, settoriale e micro per quanto concerne gli effetti di tali tendenze sugli esiti del mercato del lavoro e la disuguaglianza; 2) sviluppare scenari completi basati su modelli riguardo agli impatti di queste tendenze nei prossimi decenni, a livello generale e relativamente a varie sottopopolazioni, settori e regioni; 3) sviluppare raccomandazioni politiche a sostegno della prosperità condivisa. UNTANGLED adotta un approccio interdisciplinare combinando metodi quantitativi e qualitativi e un’approfondita consultazione con le parti interessate. Il progetto si avvale di una prospettiva transnazionale che abbraccia l’intera UE e gli sviluppi in corso in altri continenti.
Obiettivo
Technological transformations, globalisation and demographic changes are the three key mega-trends posing socio-economic challenges and opportunities for the EU. UNTANGLED aims to fill knowledge gaps about these trends by pursuing three main goals: (1) to provide detailed analyses at the macro-, regional-, sectoral-, and micro-level concerning the effects of these trends on labour market outcomes and inequality, and their winners and losers; (2) to develop comprehensive, model-based scenarios of the impacts of these trends in the next decades, overall and for various subpopulations, sectors and regions; (3) to develop policy recommendations fostering shared prosperity. UNTANGLED contributes to the work programme’s goal of promoting inclusive and evidence-based policy and informed public debates. In measuring effects, we disentangle the joint impacts of the trends on the changing demand of skills, employability, wage and income inequality, and mobility and migration patterns. We pay attention to effects by gender, age, skill level, and firm type. We use an interdisciplinary approach that combines quantitative and qualitative methods and adopts a cross-country perspective, covering the entire EU and accounting for developments in other continents. This helps to project the impact of shocks on global value chains. Our scenarios are firmly based on analytical results and created with two complementary models to provide robust results at the country-, sector- and regional-level. To develop assumptions and ensure relevance of scenarios, we engage in extensive consultations and set up feedback loops with stakeholders, which complement and validate the economic and institutional analyses. These stakeholder consultations help to develop concrete policy proposals aimed at shared prosperity. We deliver research papers and policy briefs. To maximise UNTANGLED’s impact, we disseminate the lessons learned and policy proposals to policy-makers, stakeholders and the public.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.2.4. - Promote coherent and effective cooperation with third countries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.1. - The mechanisms to promote smart, sustainable and inclusive growth
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.2. - Trusted organisations, practices, services and policies that are necessary to build resilient, inclusive, participatory, open and creative societies in Europe, in particular taking into account migration, integration and demographic change
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.