Descrizione del progetto
Raccontare la storia dei valori
Dalla dignità umana alla libertà, dall’uguaglianza ai diritti umani: sono questi i valori fondanti dell’UE. Il progetto VAST, finanziato dall’UE, studierà i valori europei nello spazio e nel tempo. Avvalendosi di metodi e tecniche di modellazione avanzati nonché di strumenti digitali, VAST passerà in rassegna il modo in cui i valori sono stati espressi, studiando i valori delle tragedie dell’antica Grecia e il modo in cui al giorno d’oggi gli spettacoli e il pubblico teatrali se ne appropriano. Inoltre, prenderà in esame i valori nelle opere di filosofia naturale del XVII secolo e come sono accolti dagli esperti e dai visitatori dei musei della scienza. VAST darà vita a una piattaforma collaborativa per aiutare studiosi, ricercatori, artisti ed educatori a curare, riutilizzare e riconvertire tali materiali. Offrendo un’applicazione dedicata alla narrazione, il progetto permetterà agli utenti di creare le proprie storie e di rimescolarne i contenuti.
Obiettivo
The discussion on values is now as pertinent as ever. The vision of VAST is to bring (moral) values to the forefront in the field of advanced digitisation. VAST seeks to study European values across space and time and to exploit the digitised tangible and intangible cultural assets associated with values, in order to support and empower cultural heritage institutions and practitioners, promoting this way Europe’s cultural heritage. Emphasis will be placed in those values considered fundamental for European Union and a unifying axis for all member states, forming sustainable communities and enabling citizens to live well together, such as freedom, democracy, equality, tolerance, dialogue, human dignity, and the rule of law. By providing advanced modelling, methods, techniques and digital tools, VAST will study how the meaning of specific values has been expressed through different narratives and user experiences. We aim to track these values in different mediums across space and time. We will study (1) values in ancient Greek tragedies and how they are appropriated by contemporary theatrical plays and audiences, (2) values in works of seventeenth-century natural philosophy and how they are received by experts in science museums and museum visitors and (3) values in folktales across countries and time periods, through a cross cultural perspective and how these values are received by storytelling experts in fairytale museums and museum visitors. VAST will create a collaborative platform to assist scholars, researchers, artists, museums and educators to curate, re-use and re-purpose this material, re-visiting moral values in the context of modern society. We will combine a storytelling platform with crowdsourcing, by providing a storytelling application that will allow the users to create their own stories and remix the content together with pre-selected tags of values, supporting the continuous consolidation of assets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
- scienze sociali legge
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.2.2. - Explore new forms of innovation, with special emphasis on social innovation and creativity and understanding how all forms of innovation are developed, succeed or fail
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.3.1. - Study European heritage, memory, identity, integration and cultural interaction and translation, including its representations in cultural and scientific collections, archives and museums, to better inform and understand the present by richer interpretations of the past
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15 341 AGIA PARASKEVI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.