Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modern approaches for developing antivirals against SARS-CoV 2

Descrizione del progetto

Sforzo multidisciplinare coordinato per sviluppare una terapia contro i focolai di coronavirus

La risposta alla pandemia da SARS-CoV-2 e ai futuri focolai di coronavirus richiede uno sforzo organizzato e la rapida traslazione delle scoperte scientifiche ai partner industriali. Il progetto MAD-CoV 2, finanziato dall’UE, ha riunito un team multidisciplinare di ricercatori e partner industriali innovativi per studiare le infezioni da virus nelle cellule ospiti e traslare rapidamente le conoscenze in nuovi farmaci e misure di salute pubblica. L’enzima di conversione dell’angiotensina 2 (ACE2) è un promettente bersaglio farmacologico per il trattamento delle malattie cardiovascolari e funge anche da punto di accesso cellulare per alcuni coronavirus. Gli obiettivi di MAD-CoV 2 sono scoprire il ruolo dell’ACE2 nella replicazione virale e nella patogenesi della Covid-19 e traslare questa conoscenza in nuove terapie per combattere i focolai di coronavirus. Il progetto svilupperà inoltre nuove strategie per lo sviluppo di antivirali contro il SARS-CoV2 e altre malattie virali emergenti.

Obiettivo

The SARS-CoV-2 pandemic has become an unprecedented burden to public health, our civil societies and the global economy. To provide frontline therapies for COVID-19 and future corona virus outbreaks requires a concerted effort of different disciplines, technologies, high security labs, and rapid translation of scientific findings to highly innovative and “hungry” SME partners. For the MAD-CoV-2 project we have assembled a multidisciplinary team of world-leading researchers and innovative industry partners to unlock the Achille’s heels of the virus infections in host cells and rapidly translate such knowledge into disruptive new medicines and public health measures. Our team members have been on the ground of the first SARS and Ebola outbreaks, head containment facilities to study highly infectious viruses, are world-leading in engineering human tissues, developed breakthrough technologies that allow us to find host factors for viral infections at unmatched speed and resolution, and discovered ACE2 and made the first in vivo link between ACE2, SARS, and lung injury, leading to rational drug development which is imminent to be tested in European COVID-19 patients. ACE2 is also the key receptor for SARS-CoV-2 Spike protein and has got centre stage for novel therapies and a fundamental understanding of COVID-19. The aims of MAD-CoV-2 are 1. to engineer human tissues to test novel therapies and vaccines; 2. to provide critical evidence on the role of clinical grade ACE2 in viral replication and COVID-19 pathogenesis; 3. to perform high-throughput screens to genetically map, at a single amino acid resolution, essential host factor that are critical for SARS-CoV-2 replication; and 4. to rapidly translate this knowledge into novel therapies to fight the current and, importantly, future corona virus outbreaks.
Our data and unique tissue reagents will be made available to the entire community for drug testing and development, supporting all other efforts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2020-21-single-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STATENS VETERINAERMEDICINSKA ANSTALT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 279 931,25
Indirizzo
Ulls Vaeg 2B
751 89 UPPSALA
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 279 931,25

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0