Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BRIDGING THE GAP BETWEEN HORIZONS THROUGH TRANSNATIONAL COOPERATION OF ITS NCP SUPPORT STRUCTURES

Descrizione del progetto

Indirizzare i punti di contatto nazionali verso Orizzonte Europa

La rete di punti di contatto nazionali (PCN) agevola l’accesso a opportunità di finanziamento nell’ambito dei programmi quadro europei. Per quanto riguarda il programma Orizzonte 2020, sono presenti 21 funzioni definite per PCN (in aggiunta al coordinamento del PCN), fornendo sostegno ai partecipanti in diverse sezioni di Orizzonte 2020. Storicamente, era la Commissione europea a finanziare i PCN. In tale contesto, il progetto Bridge2HE, finanziato dall’UE, guiderà l’integrazione dei sistemi di PCN in un quadro coerente per Orizzonte Europa. Il progetto semplificherà la continuità delle attuali strutture di PCN e il coordinamento della rete nell’ambito di un portale comune, ovvero il portale PCN di Orizzonte Europa. Bridge2HE è la risposta delle 22 organizzazioni ospitanti PCN in Europa alla sfida della transizione a Orizzonte Europa.

Obiettivo

The NCP systems are support structures established by MS and AC and recognized by the European Commission in order to help participants to access the different EU Programme opportunities. For Horizon 2020 (H2020) there are 21 NCP defined functions apart from the NCP coordinator, giving support to participants across the different parts of H2020.
In order to ensure cooperation among NCPs from different countries, improve mutual learning between them and develop dedicated tools and services for participants, the European Commission has historically funded the NCPs through NCP networks CSA projects, in variable geometry of partners, covering typically one NCP “function” per project and renewing it, with a follow-on project, approximately at the middle of each Framework programme.
Taking advantage that the current H2020 NCP network projects finalize at the end of 2020 and the new NCP network projects will not start at least until Q3 of 2021, this project, under the leadership of the national NCP coordinators has a unique window of opportunity to lead the effective integration of the NCP systems into a coherent frame of work for Horizon Europe. Our project, Bridge2HE, is the agreed response of 22 NCP host organizations across Europe to the challenge of an efficient transition to Horizon Europe, both from the NCP systems’ perspective but also from the support to participants’ perspective. Our project does not only enable a degree of continuity to the current NCP structures and network coordination but also it goes a step further making a real integration of the NCP networks offer under a common portal, the Horizon Europe NCP Portal.
During this transition Bridge2HE will implement more than 20 training activities; tools and services for NCPs and applicants; 6 big brokerage events; 2 full proposal checks events; 2 NCPs Workshops for the continuous improvement of the NCP system and a number of special activities to push the low participant countries.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NSUP-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MINISTERIO DE CIENCIA, INNOVACION Y UNIVERSIDADES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 43 313,00
Indirizzo
Paseo de la Castellana 162
28046 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0