Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New industrial value chain for Safe, sECure and Resilient cIties and Territories

Descrizione del progetto

Soluzioni tecnologiche per proteggere il settore della sicurezza

Il settore della sicurezza si evolve integrando costantemente nuove e dirompenti tecnologie in un quadro piuttosto frammentato. Attraverso un approccio sostenibile, il progetto SecurIT, finanziato dall’UE, si propone di creare una nuova catena di valore industriale della sicurezza competitiva a livello globale, migliorando l’integrazione di sistemi di sicurezza innovativi, così come l’integrazione di privacy e sicurezza rispetto alle sfide etiche, legali e sociali. Questo obiettivo affronterà anche la sicurezza globale, la resilienza, la sicurezza e la cybersecurity nel contesto di spazi pubblici, territori e infrastrutture critiche sicuri. SecurIT sosterrà lo sviluppo di più di 60 progetti di collaborazione, così da permettere la prototipazione e la sperimentazione di soluzioni tecnologiche di alto livello, coinvolgendo più di 120 PMI e fornendo oltre 3,5 milioni di EUR di Supporto finanziario a terze parti (FSTP, Financial Support for Third Parties).

Obiettivo

"The security sector is considerably evolving, by adapting the offer to the risk and threats and by permanently aggregating emerging innovations. The digital is disrupting this industry, by adding new capacities and new threats. The security sector is very fragmented. SecurIT aims to create a new global competitive security industrial (product & service) value chain by supporting a better integration of innovative security systems, with a cross-sectoral and European approach, to support the time to market optimization, the integration of privacy and security by design at all steps of maturity, with a cross-border collaboration between SMEs and other RDI actors.

This vision is supported by a 4 step-approach:

#1: : Analysis of the demand-side, mobilizing 40 integrators/end-users to identify their needs and 42 potential demonstrators including major actors as large industry, cities, critical infrastructures operators that will join SecurIT as user group, experiment hosting or supportive partners (26 support letters in annex - AIRBUS, THALES, ATOS, COESS, ECSO, cities, EEN etc.).

#2&3: Involving supply sides (SMEs), aiming to get 300 EoI to participate in SecurIT and attracting +1000 SMEs to get part through outreach actions (15 letters of SMEs in annex).

#4: Select and Support 63 innovation projects involving 126 SMEs with over 3,5M€ of FSTP through 2 Instruments of support from TRL5 to TRL9 (Prototyping and Demonstration/Pilot), and +700K€ in services provided by partners. Highquality experts will be involved in the SMEs selection process.

The consortium is as a whole, with 7 Security and complementary Clusters from France, Belgium, Lithuania, The
Netherlands and Denmark, coming from most relevant security / cybersecurity Regional Innovation Hubs in Europe, and the SecurIT partners have experience in open call management at national and european level.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASSOCIATION PEGASE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 985 281,25
Indirizzo
AV LOUIS PHILIBERT DOMAINE DU PETIT ARBOIS POLE DE COMPETITIVITE PEGASE BATIMENT GERARD MEGLE
13545 Aix En Provence
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Bouches-du-Rhône
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 985 281,25

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0