Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Establishing Citizen Science Hubs in European Research Performing and Funding Organisations to drive institutional change and ground Responsible Research and Innovation in society

Descrizione del progetto

Trasformare ricerca e società con l’aiuto dei cittadini

La scienza dei cittadini ha una portata ampia che abbraccia quella parte di scienza aperta in cui i cittadini hanno la possibilità di partecipare al processo scientifico in vari modi: con l’osservazione, l’analisi o la produzione di dati. La scienza dei cittadini, di fondamentale importanza per la democratizzazione della scienza, richiede un quadro adeguato per agire correttamente e coinvolgere il più possibile il pubblico e le parti interessate. Il progetto INCENTIVE, finanziato dall’UE, intende dare supporto alle organizzazioni che conducono e finanziano la ricerca in Europa nella realizzazione di poli transdisciplinari sostenibili, al fine di promuovere e supportare l’eccellente scienza dei cittadini. I poli della scienza dei cittadini, oltre a rappresentare essi stessi un cambiamento istituzionale sostenibile, fungeranno da veicolo per introdurre modifiche istituzionali significative nelle organizzazioni di finanziamento e conduzione della ricerca.

Obiettivo

Europe’s Research Performing and Funding Organisations (RPFOs) have a crucial role to play as agents of institutional change towards firmly grounding RRI in our society. The successful fulfilment of this challenging yet highly significant role calls for the values of RRI to be well-embedded into their governance as well as their operation with greater and more systematic participation of citizens and all R&I stakeholders. INCENTIVE is set on empowering European RPFOs to establish sustainable transdisciplinary hubs for stimulating and supporting excellent citizen science with engaged roles for all R&I stakeholders in line with RRI principles. To this end, we start by establishing and demonstrating the potential of such Citizen Science Hubs in 4 world class RPFOs covering all 4 MoRRI Country Clusters, including University of Twente (NL), Autonomous University of Barcelona (ES), Aristotle University of Thessaloniki (EL) and Vilnius Gediminas Technical University (LT). We tailor the governance and operating models of their hubs to their unique institutional specificities and regional ecosystems of R&I stakeholders, before putting them to the test to drive institutional change through a series of RRI-grounding actions conducted with and for society (citizen science, co-creation of public policies, R&I agenda setting, etc.). All in all, our Citizen Science Hubs, besides being a sustainable institutional change themselves, will serve as a vehicle for introducing substantial institutional changes in our RPFOs and their communities. We will closely monitor, evaluate and report the performance and outcomes of our Citizen Science Hubs and their actions, providing evidence of societal, democratic, economic and scientific impacts. Along the way, we will foster mutual learning and networking opportunities amongst RPFOs across Europe to share our experiences and develop practical tools to enable RPFOs to drive similar institutional changes in other contexts.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT TWENTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 279 000,00
Indirizzo
DRIENERLOLAAN 5
7522 NB Enschede
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Overijssel Twente
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 279 000,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0