Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Embedding a comprehensive ethical dimension to organoïd-based research and resulting technologies

Descrizione del progetto

Studi per una dimensione etica nella ricerca sugli organoidi

Gli organoidi sono versioni semplificate e in miniatura degli organi, prodotti in vitro e derivati dalle cellule. Questa tecnologia è stata sviluppata per studiare malattie e trattamenti in un contesto di laboratorio. Tuttavia, gli organoidi hanno alterato il quadro normativo dualistico relativo alla ricerca sanitaria e nell’ambito delle scienze della vita. Poiché non è chiaro se dovrebbero essere catalogati come soggetti o oggetti, è necessario superare tre incertezze: una concettuale (ontologica), una epistemologica/metodologica, e una regolatoria. Il progetto HYBRIDA, finanziato dall’UE, studierà queste incertezze nell’ambito della ricerca sugli organoidi, con l’obiettivo di sviluppare un quadro regolatorio e concettuale che permetterà di superare tale dualismo. L’obiettivo di HYBRIDA è quello di costruire una dimensione etica completa per la ricerca basata sugli organoidi e per le tecnologie risultanti.

Obiettivo

Since Roman law, all entities have been categorized and regulated either as persons or as things (subjects or objects). However, this conceptual, epistemological and regulatory dualism is currently being challenged by disruptive research and innovation, among which organoid research is a prominent example. The dualistic normative framework pertaining to health and life science research are disrupted by three different kinds of uncertainty. First, conceptual uncertainty (ontological uncertainty): how should one conceive of entities that cannot be categorized as either persons or things? What are they? Second, epistemological and methodological uncertainty: How do we know the characteristics of these entities called organoids? How do we address forms of uncertainty that cannot be evaluated through the use of statistical methods, i.e. risk? Epistemological uncertainty comes in two kinds, which can be categorized as qualitative, or strict, uncertainty and ignorance or non-knowledge. In order to develop ethically and socially robust ways of assessing the effects of organoid research and related technologies, there is a need to include these additional forms of uncertainty in the Health Technology Assessment (HTA). Third, regulatory uncertainty: this uncertainty emerges because parts of regulatory frameworks concerning the rights and duties of persons have been merged with elements of regulation dealing with the stewardship of objects or things. These forms of uncertainty are of particular importance. This project aims to address how these uncertainties arise in organoid research and develop a conceptual and regulatory framework able to overcome this dualism. From this follows also the need to communicate the potential and possible pitfalls of organoid research in ways that convey realistic- instead of hyped scenarios.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 857 741,66
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 857 741,66

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0