Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Supporting sustainable Institutional Changes to promote Citizen Science in Science and Technology

Descrizione del progetto

Cambiamenti istituzionali sostenibili per promuovere il coinvolgimento pubblico nella scienza e nella tecnologia

La scienza dei cittadini, la partecipazione dei cittadini alla ricerca scientifica per aumentare la conoscenza scientifica, ha conosciuto negli ultimi anni una crescita e una maggiore popolarità, consentendo una democratizzazione della scienza. Il progetto TIME4CS, finanziato dall’UE, si propone di sostenere e agevolare cambiamenti istituzionali sostenibili all’interno delle organizzazioni di ricerca, con l’obiettivo di promuovere il coinvolgimento pubblico (cittadini e associazioni di cittadini) e la scienza dei cittadini nella scienza e nella tecnologia. Concentrando l’attenzione su quattro settori di intervento e sulle caratteristiche chiave del cambiamento istituzionale, il progetto creerà un programma di trasferimento della conoscenza e di apprendimento reciproco che condurrà allo sviluppo di tabelle di marcia su misura.

Obiettivo

TIME4CS (Supporting sustainable Institutional Changes to promote Citizen Science in Science and Technology) aims at supporting and facilitating the implementation of sustainable Institutional Changes in Research Performing Organizations (RPOs) to promote Public Engagement (citizens and citizens associations) and Citizen Science in science and technology. TIME4CS has identified 4 Intervention Areas (IAs) that alone or combined can stimulate the Institutional Changes necessary to promote Public Engagement in R&I activities: i) Research; Education and Awareness; iii) Support resources and Infrastructure; iv) Policy and Assessment.
Institutional Changes should be: i) irreversible, ii) comprehensive, iii) inclusive and iv) contextualized. Bearing this in mind, TIME4CS will establish a knowledge transfer and mutual learning programme between Front-Runners (FRs) and Implementers (Is). The first ones are RPOs with a comprehensive expertise in Citizen Science and that have already undergone Institutional Changes. The latter are TIME4CS beneficiaries still in the early stages of the implementation of Institutional Changes to support Citizen Science, willing to face the challenge of introducing CS activities in their structures. The mutual learning programme will lead to the development of specific and tailored roadmaps for each implementing organisation inclyding a set of specific and detailed actions to follow (Grounding Actions). The whole process will be supported by two facilitator partners supporting the knowledge transfer and the definition of the Grounding Actions.
TIME4CS will be carried out by a consortium integrating 11 partners from 8 EU Member States and 1 associated country. TIME4CS Consortium merges a variety of complementary expertise, and the proven partners’ skills, the experiences identified and their involvement in similar initiatives are strategic for matching TIME4CS objectives.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 875,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 875,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0