Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ethics for Technologies with High Socio-Economic Impact

Descrizione del progetto

Governance etica efficace delle tecnologie emergenti

Le tecnologie innovative ed emergenti portano con sé nuove sfide etiche e conseguenze per la società. È dunque importante sviluppare linee guida per assicurare il rispetto degli standard etici più elevati a livello europeo e internazionale. Il progetto TechEthos, finanziato dall’UE, passerà in rassegna le tecnologie emergenti e le questioni etiche che esse sollevano. Inoltre, indagherà i punti di vista e gli atteggiamenti dei ricercatori, dell’industria e del pubblico. Il progetto, in aggiunta, svilupperà un quadro etico e identificherà il modo migliore per aiutare la comunità di ricerca a integrare la dimensione etica negli studi. Nel corso dello sviluppo di linee guida operative, TechEthos coinvolgerà il pubblico per comprendere meglio quale sia il livello di consapevolezza sociale in merito alle tecnologie nuove ed emergenti.

Obiettivo

TechEthos will reinforce the pivotal role of the European Union as an ethics trailblazer in new and emerging technologies. Such technologies bring with them new ethical challenges and societal consequences that need to be addressed. The project will develop guidance for the development and deployment of these technologies to ensure the highest ethical standards at the EU and international levels. It will carry out a horizon scan to identify three or four new technologies with high socio-economic impact. It will then identify and analyse the ethical issues raised by the selected technologies and explore the views and attitudes of expert and lay stakeholders towards them and their ethical implications using scenarios and media analysis. Public involvement is key in this project: science museums and centers involved in our work will ensure appropriTechEthos will address the growing ethical challenges and expectations vis-à-vis new technologies to ensure the highest ethical standards at the EU and international levels. It will conduct a horizon scan of emerging technologies with high socio-economic impacts to identify 3-4 that may raise particularly challenging ethical issues; these will be further analysed and engaged with in the project (via ethical and legal analysis and stakeholder engagement activities). The project will develop/refine/extend (as desirable and applicable to the selected technologies) existing/proposed ethics frameworks, operational guidelines or Codes (e.g. developed in SIENNA, SHERPA, PANELFIT, SATORI and other projects) to enable the effective ethics governance of the technologies. It will reconcile the needs of research and innovation and the legitimate concerns of the society while stimulating innovation and reducing socio-economic inequalities. To do so, it will especially engage with researchers and innovators, research ethics committees (RECs), research integrity (RI) bodies, civil society organisations (CSOs), policy-makers and the public.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIT AUSTRIAN INSTITUTE OF TECHNOLOGY GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 821 362,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 821 362,50

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0