Descrizione del progetto
Portare nel futuro la ricerca e l’innovazione dei Balcani occidentali
Sebbene i paesi dei Balcani occidentali (WBC, Western Balkan Countries) abbiano dimostrato di avere migliorato la propria capacità di ricerca e innovazione (R&I), è necessario compiere ulteriori progressi per raggiungere il livello del resto dell’UE. Il progetto WBC-RRI.NET finanziato dall’UE, intende migliorare la ricerca e l’innovazione in tali paesi adottando un quadro di sviluppo sostenibile basato su principi di R&I responsabile a livello locale. Tale iniziativa contribuirà a migliorare la pianificazione in ambito R&I, comprese le strategie di specializzazione intelligente in questi paesi, nonché a promuovere un forte sviluppo socio-economico, orientando le politiche di R&I e permettendo alla regione di far fronte alle proprie esigenze. Al termine delle attività, il progetto avrà stimolato un dialogo aperto, creato una rete regionale e aiutato i paesi dei Balcani occidentali a contribuire all’obiettivo di uno spazio europeo della ricerca unico e senza confini.
Obiettivo
Although Western Balkan countries (WBCs) have improved in terms of R&I performance, research and innovation efforts should be further enhanced for bridging the remaining ‘gap’ with the rest European regions. RRI principles can act as enablers for the sustainable development of the local R&I systems, enhancing the effectiveness of R&I strategies contributing to the advancement of Western Balkan socio-economic progress in a transparent, open, and inclusive way through active participation of all quadruple helix actors.
WBC-RRI.NET aims to foster the application of RRI principles at the territorial level in five (5) Western Balkan -4 region-level and 1 country-level- R&I ecosystems and promote a multi-level steering R&I governance framework in the WBCs. RRI principles will act as enablers to the shared learning and diffusion of R&I governance innovations at territorial level, enhancing R&I planning, including S3 Strategies in the WBCs.
The project’s approach evolving through an analytical, reflective and implementation thread, will operationally address the 5 WB territories (partners represent all parts of the quadruple helix) and subsequently influence the wider WB region, by activating the embedding of RRI into their R&I ecosystems. This will be realised by RRI activities throughout the entire project (horizontal aspect), raising an active dialogue in the wider WB region and fostering the comprehension of all RRI pillars under a holistic framework based on a ‘smart directionality’ approach, offering stakeholder engagement with a focus on citizen participation. Alongside, 5 RRI ‘anchor’ initiatives (vertical aspect), as interventions touching in-depth specific RRI keys, territorial features and scientific domains, will allow RRI principles to be rooted in the territorial ecosystems leading to concrete impact to R&I territorial policies and societal regional needs. Finally, impact evaluation and dissemination activities focus on the project’s long-term sustainability.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5.c. - Integrate society in science and innovation issues, policies and activities in order to integrate citizens' interests and values and to increase the quality, relevance, social acceptability and sustainability of research and innovation outcomes in various fields of activity from social innovation to areas such as biotechnology and nanotechnology
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.5.f. - Develop the governance for the advancement of responsible research and innovation by all stakeholders, which is sensitive to society needs and demands and promote an ethics framework for research and innovation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
21000 Novi Sad
Serbia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.