Descrizione del progetto
Un’applicazione innovativa valuterà le opinioni della società sui consigli scientifici durante la pandemia
Probabilmente, nessuna crisi di sanità pubblica quanto una pandemia permette di capire così bene se la scienza e la società sono generalmente allineate per quanto riguarda i consigli e le raccomandazioni scientifici in materia di salute. Gli insegnamenti tratti in questa situazione estrema promuoveranno una collaborazione migliore non solo durante altre pandemie, ma in qualsiasi campagna che miri a ottenere una risposta o l’accettazione del pubblico. Il progetto PandeVITA, finanziato dall’UE, svilupperà un’applicazione omonima che raccoglierà e valuterà quanto la società sia consapevole e accetti i consigli scientifici durante la pandemia di COVID-19, con l’obiettivo di coinvolgere meglio il pubblico nell’applicazione delle misure a essa connesse.
Obiettivo
The concept of PandeVITA enables knowledge transfer between society and science inside of the quadruple helix on the European level. With help of the PandeVITA app, the consortium will create and execute an innovative evaluation concept based on different feedback categories to measure social awareness and acceptability of scientific recommendations and advices. This will include a concept for RRI standards which excludes the uncontrolled transfer of sensitive data provided by citizens for scientific purposes.
The PandeVITA project is structured in five stages. After a short stage 1 where basic project preparations will be executed, good practise analysis and framework developments will be proceeded in stage 2. This includes case studies about public health systems in four different countries, comparative reviews about applications which are already developed, and specifications of all data to be collected throughout the project regards privacy, trust, improvements, storage and other areas relevant for the Data Management Plan and for communication, dissemination and exploitation. Stage 3 is mainly dedicated to comparative and case studies where legal and ethical frameworks in different countries as well as decisions and sanctions of politics during the COVID-19 crisis analysed and different case studies about co-operations between science and society in health sectors during the COVID-19 crisis as well as societal voluntariness of participation and trust in knowledge exchange between science and society during the COVID-19 pandemic will be executed. Beside the PandeVITA app and platform will be developed which will be evaluated in stage 4 regarding usability, user experience and adoption as well as efficiency and effectiveness. In the last stage 5, final releases of the PandeVITA app and platform will be proceeded and an exploitation plan will be developed before PandeVITA becomes an independent and everlasting community.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5. - SCIENCE WITH AND FOR SOCIETY
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
06800 Bilkent Ankara
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.