Descrizione del progetto
Sostenere la ricerca partecipata nelle scienze sociali e umanistiche
Il progetto COESO, finanziato dall’UE, intende sviluppare e sostenere la ricerca della scienza dei cittadini nei settori delle scienze sociali e umanistiche. Sosterrà dieci prove pilota della scienza dei cittadini che rappresentano una serie di discipline e con queste co-progetterà un «laboratorio cooperativo», ovvero una piattaforma comune per le varie parti coinvolte, al fine di creare in collaborazione conoscenze e soluzioni inedite e di fornirle alla società. La qualità di questa collaborazione verrà misurata attraverso nuove analisi di cooperazione. Inoltre, il progetto rafforzerà il sostegno finanziario per i progetti di scienza dei cittadini nelle scienze sociali e umanistiche con il coinvolgimento di importanti finanziatori della ricerca. Il progetto COESO aspira ad apportare un importante contributo a finanziatori, responsabili delle politiche, organizzazioni di ricerca e altri interlocutori a sostegno delle politiche nell’ambito della scienza dei cittadini per le scienze sociali e umanistiche.
Obiettivo
"The COESO (Collaborative Engagement on Societal Issues) project facilitates and supports participatory research in SSH, through a service-first approach. COESO supports ten Citizen Science pilots presenting a variety of disciplines, societal challenges and types of engagement with citizens in different European countries.
COESO project will specifically support collaborative practices in Citizen Science by developing a Virtual Ecosystem for Research Activation (VERA), a platform envisioned as a ""collaboratory” providing a set of tools to discover potential partners, to define and co-design the activities, to co-create new knowledge and solutions, and to deliver them to society.
COESO will furthermore collaborate with research funding organizations to enhance financial support to Citizen Science projects in the SSH and explore the frontiers of innovation in SSH public engagement by achieving a complete mutual learning with the teams involved in the Pilots.
Finally, “Cooperation analytics” will be designed to measure the quality of collaboration between researchers and citizens in VERA. Those analytics will be useful to the project teams themselves but they will also be a major contribution to funders, policy makers, research organizations and other stakeholders supporting Citizen Science policies.
COESO’s overall objective is to overcome the obstacles that hinder the development of Citizen Science in the SSH. COESO will enable a dramatic growth of Citizen Science projects in these disciplines and will intensify the collaborations between SSH researchers and citizens to tackle together the many societal challenges European societies face today. VERA will be one of the core services offered by OPERAS Research Infrastructure to the scientific community."
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5. - SCIENCE WITH AND FOR SOCIETY
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75270 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.