Descrizione del progetto
Promuovere il trasporto fluviale interno
Il progetto PLATINA3, finanziato dall’UE, fornirà attività mirate di coordinamento e supporto allo scopo di promuovere il trasporto fluviale interno in Europa. Esso farà da ponte verso il raggiungimento delle future esigenze di ricerca, innovazione e implementazione nell’ambito di tale settore in Europa. L’obiettivo principale del progetto è quello di fornire la base di conoscenze necessaria per l’attuazione del Green Deal europeo nell’ottica di un ulteriore sviluppo del programma d’azione relativo al trasporto fluviale interno (NAIADES) verso il 2030 elaborato dalla CE. La piattaforma fungerà da catalizzatore per la sensibilizzazione, il coinvolgimento delle parti interessate e la diffusione dei risultati ottenuti dalle iniziative e dai progetti relazionati a livello nazionale ed europeo. PLATINA3 consoliderà tali esiti e valuterà gli impatti e le lacune associati.
Obiettivo
PLATINA3 provides targeted coordination and support activities to promote Inland Waterways Transport (IWT) in Europe. PLATINA3 makes the bridge towards future research, innovation and implementation needs within IWT in Europe. A key objective is providing the knowledge base for the implementation of the EU Green Deal in view of further development of EC`s IWT action programme (NAIADES) towards 2030. PLATINA3 addresses priority topics for the success of IWT: 1) integration & digitalisation of IWT in view of modal shift & synchromodality 2) zero- emission, automated & climate resilient fleet 3) skilled workforce anticipating to zero-emission & automation 4) smart & climate resilient waterway and port infrastructure with clean energy hubs. PLATINA3 is structured around fields Market, Fleet, Jobs & Skills, Infrastructure.
Key experts and stakeholders are consortium partners ensuring required expertise and support: IWT sector and shippers (IWT Platform, BLN, ESC), member states and river commissions (CCNR, DC), waterway administrations (INE, viadonau), education institutes (STC, MAH), Waterborne TP / Sea Europe, workers (ETF), expertise centres (PDM and SPB/EICB). PLATINA3 sets up a coordinated platform consisting of these consortium partners enriched with committed Advisory Board members, policy makers, researchers, wider logistics and waterborne industries, other sectors and other transport modes. The platform is a catalyst for awareness, stakeholder engagement and uptake of outcomes from related national and European projects and initiatives. PLATINA3 consolidates their findings, assesses their impacts and gaps. Desk research and dialogues with experts and stakeholders lead subsequently to policy and R&D roadmaps and implementation plans. Interactive workshops and consultations are organised in 6 PLATINA Stage events. It gives targeted input to amongst others Horizon Europe. Moreover active dissemination will take place using websites, newsletters and social media.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali scienze della sostenibilità
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria dei trasporti ingegneria portuale e costiera
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3331 MC ZWIJNDRECHT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.