Descrizione del progetto
Un’utile serie di strumenti per approcci europei orientati alla missione attraverso la collaborazione a quadrupla elica
La Scienza con e per la società (SwafS, Science with and for Society) era un programma di Orizzonte 2020 volto alla creazione di un’efficace collaborazione tra scienza e società, al reclutamento di nuovi talenti per la scienza e all’abbinamento dell’eccellenza scientifica con la consapevolezza e la responsabilità sociali. Nonostante tutte le parti interessate abbiano contribuito a rafforzare le conoscenze e gli approcci rivolti alla scienza aperta, la maggior parte di loro non ha esaminato e adottato un approccio di ricerca e innovazione responsabile nei confronti dell’innovazione aperta. Il progetto MOSAIC, finanziato dall’UE, affronterà questa lacuna nella base di conoscenze di SwafS in un quadro analogo alla missione focalizzato sulle priorità di neutralità climatica e di città intelligenti. MOSAIC presenterà strumenti efficaci applicabili ad approcci di successo di co-creazione nei percorsi di innovazione aperta a quadrupla elica.
Obiettivo
While most SwafS initiatives have contributed to strengthening knowledge and approaches to Open Science, few initiatives have explored and implemented an RRI approach to Open Innovation. MOSAIC will address this SwafS knowledge base gap, exploring how to translate the involvement of stakeholders “from all parts of the quadruple helix”, typical of SwafS and RRI, in Open Innovation ecosystems, within the context of a mission-like environment focused on climate neutral and smart cities priorities.
Drawing upon the richness of SwafS experiences so far, MOSAIC’s research will lead to the assessment of effective instruments applicable to successful co-creation approaches in quadruple-helix Open Innovation pathways. While doing so, the MOSAIC consortium will define and assess indicators to measure impacts and transformative changes that are specific to this particular context, generating scientific publications as well as toolkits to be further used within future SwafS-like initiatives and beyond. Pilot actions in the cities of Brussels and Milan will test MOSAIC’s methodological approach and research actions throughout the project. The piloting process will produce concrete instruments and recommendations, to be replicated in further European cities and regions willing to engage in mission-oriented approaches via quadruple helix collaboration, but also to enrich the work of Horizon Europe researchers and stakeholders more broadly.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5. - SCIENCE WITH AND FOR SOCIETY
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 BRUXELLES
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.