Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Science Transformation in EuroPe through Citizens involvement in HeAlth, coNservation and enerGy rEsearch

Descrizione del progetto

Una serie di iniziative che soddisfano la visione europea di una «scienza per le persone, fatta dalle persone»

Con la definizione di scienza dei cittadini, un elemento chiave per la democratizzazione della scienza, si intende il coinvolgimento dei cittadini che va da una migliore informazione sulle questioni scientifiche alla partecipazione nel processo scientifico in sé. Il progetto STEP CHANGE, finanziato dall’UE, metterà in evidenza il ruolo più ampio della società e della scienza che può essere svolto dalla scienza dei cittadini nei settori della ricerca in cui i fattori umani e non umani sono profondamente interconnessi. A tal fine, STEP CHANGE adotterà cinque iniziative di scienza dei cittadini nelle aree dell’energia, dell’ambiente, della salute e delle malattie infettive, tra cui l’analisi partecipata e introspettiva e la valutazione dei processi di ricerca collaborativa, dei risultati scientifici e degli impatti sociali.

Obiettivo

STEP CHANGE (Science Transformation in EuroPe through Citizens involvement in HeAlth, coNservation and enerGy rEsearch) replies to the H2020 Topic SwafS 27 on “Hands-on citizen science and frugal innovation”, Sub-topic A, citizen science. The project, coordinated by the University of Primorska, is based on the assumption that citizen science (CS) can play an even broader societal and scientific role than it is generally acknowledged, particularly in those critical fields of research (like Energy, Health and the Environment) where human and non-human factors are deeply entangled. In these areas, a set of highly-contested, socially relevant research fields is emerging where CS can play a pivotal role by making science more socially robust, inclusive and democratic while strengthening the capacity of scientific investigation over emerging phenomena that cannot be easily caught within narrow disciplinary boundaries. Then, STEP CHANGE was designed to contribute to making the most of CS potentialities, while at the same time identifying, analysing, and tackling such limitations and risks. In this regard, STEP-CHANGE is based on the implementation of five Citizen Science Initiatives (CSIs) in the areas of Energy, Environment, Health and Infectious Diseases, through the participatory and self-reflexive analysis and evaluation of their collaborative research processes, scientific outcomes and societal impacts. The CSIs regard: 1) wildlife conservation in Slovenia (UP); 2) non-alcoholic fatty liver disease in the UK (TGI, NIHR and OUXF); 3); energy communities in Germany (WECF); 4) infectious disease outbreak preparedness in Italy (UNITOV); 5) off-grid renewable energy in agriculture in Uganda (ARUWE). Horizontal activities are also foreseen: Scoping process (SfC), Participatory evaluation (K&I, AU), Mutual learning and training (ZSI), Stocktaking (ECSA) and Communication (EUSEA). The consortium is geographically balanced and formed by 13 partners, from 7 European countries and Uganda.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERZA NA PRIMORSKEM UNIVERSITA DEL LITORALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 308 000,00
Indirizzo
TITOV TRG 4
6000 Koper
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Obalno-kraška
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 308 000,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0