Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Implementing gender equality plans to unlock research potential of RPOs and RFOs in Europe

Descrizione del progetto

Potenziare il talento femminile nella ricerca attraverso un’infrastruttura per la parità di genere

Le statistiche e la letteratura accademica dimostrano che, nonostante gli sforzi costanti degli ultimi vent’anni tesi a promuovere la parità di genere nel mondo accademico e nella ricerca, c’è ancora molto lavoro da fare. Per affrontare questa sfida, l’attenzione del progetto ATHENA, finanziato dall’UE, sarà concentrata sull’attuazione dei Piani per la parità di genere in sei organizzazioni di conduzione della ricerca e due organizzazioni di finanziamento della ricerca. ATHENA cercherà di eliminare gli ostacoli esistenti al reclutamento, al mantenimento e all’avanzamento di carriera delle ricercatrici e di affrontare gli squilibri di genere nei processi decisionali. Il progetto intende contribuire al complessivo cambiamento culturale necessario per evitare futuri pregiudizi di genere e pratiche discriminatorie.

Obiettivo

One of the main objectives of Europe’s societies is the elimination of all types of discrimination associated with gender. Despite a high number of highly skilled female graduates, there is still very few of them embracing a research career. With almost 60% of women graduates in EU, only one third of the EU’s researchers are women. In this context, ATHENA project aims at removing barriers to the recruitment, retention and career progression of female researchers; address gender imbalances in decision making processes and generate a cultural change needed to avoid future gender bias and discriminatory practices through the implementation of Gender Equality Plans (GEPs) in 6 Research Performing and 2 Research Funding organisations. These targeted organisations belong to Central Eastern EU countries and EU outermost regions that show some of the lowest Gender Equality Indexes in the EU. Thanks to the implementation of the GEPs, ATHENA will contribute to unlocking the research potential of these organisations thus improving the overall performance of the European Research Area and helping to close the innovation divide by avoiding the waste of talent and inefficient use of skilled women from weaker regions of the EU. To ensure systemic institutional change, ATHENA will first conduct an assessment of procedures and practices already in place in partner RPOs and RFOs, together with an analysis of the national legislation and policy frameworks. In parallel, it will put in place a participatory process aimed, on one side, to understand the needs and the preferences of the stakeholders and, on the other side, to train them with regard to selected topics related to gender. Based on these two approaches GEPs will be drafted, implemented and monitored in each partner organisation.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSULTA EUROPA PROJECTS AND INNOVATION SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 299 000,00
Indirizzo
CALLE LEOPOLDO MATOS 16 PUERTA 1
35006 LAS PALMAS DE GRAN CANARIA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Canarias Canarias Gran Canaria
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 299 000,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0