Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Responsible Open Science in Europe

Descrizione del progetto

Strumenti per assicurare l’etica e l’integrità della ricerca

La scienza aperta è una priorità politica. La creatività e la fiducia nella scienza aumentano quando i ricercatori condividono le conoscenze e i dati il prima possibile, ma la scienza aperta desta anche interrogativi sull’etica, l’integrità e la negligenza nell’ambito della ricerca. La ricerca responsabile promuove il coinvolgimento pubblico, l’etica e la buona governance; in tale contesto il progetto ROSiE, finanziato dall’UE, svilupperà strumenti per assicurare l’etica e l’integrità della ricerca nella scienza aperta e in quella dei cittadini. In quanto progetto multidisciplinare, riunirà esperti e organizzazioni di rilievo in questo ambito, al fine di indagare, coinvolgere, guidare e fornire strumenti. Nello specifico, individuerà le sfide etiche, sociali e legali della scienza aperta, creerà una comunità di pratica e svilupperà linee guida operative per aiutare le parti interessate a comprendere l’innovazione responsabile.

Obiettivo

Open science (OS) where research planning, processes, data and results are freely available to all stakeholders is the future of science. OS will make science more effective and more responsive to societal needs, and it will enable citizens to participate actively in all aspects of science as citizen scientists.

OS does, however also raise new questions about research ethics, integrity and misconduct. We know that research misconduct and questionable research practices occur in our current scientific processes, and it is likely that similar or new forms of misconduct and questionable practices will emerge in OS. It is therefore important to identify and analyse the potential for misconduct in various areas of OS practice and in different scientific disciplines, and to identify and analyse current ethical, social and legal approaches to responding to questionable practices. It is only based on such an analysis that the European science system can effectively ensure that ethics and research integrity (ERI) becomes a structural component of Open Science.

ROSiE will provide this analysis and develop practical tools aimed at ensuring ERI in OS and citizen science (CS). This will be done by a strongly multi-disciplinary project group consisting of world-leading experts and organizations in OS, CS, and ERI.

We will:
EXPLORE: Provide a systematic inventory of ERI, social, and legal implications and challenges of OS; and of existing technologies and platforms that safeguard responsible OS.
ENGAGE:  Conduct consultation and stakeholder engagement aimed at creating and sustaining a community of practice involving all European stakeholders interested in OS and ERI.  
GUIDE: Conduct a strategic policy assessment for promoting responsible OS and develop operational guidelines for relevant stakeholders, including a complement to the European Code of Conduct for Research Integrity.
EQUIP:  Develop an ERI knowledge hub for OS and training materials for ERI aspects of OS.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 557 375,68
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 557 375,68

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0