Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Solutions @ Underwater Radiated Noise

Descrizione del progetto

Azione multidisciplinare per affrontare l’impatto del rumore subacqueo irradiato

Il rumore subacqueo irradiato emesso dalle navi commerciali e da altre imbarcazioni può avere serie conseguenze sulle specie acquatiche e sul loro ecosistema, minacciandone perfino la sopravvivenza. Il progetto SATURN, finanziato dall’UE, unisce le competenze di varie discipline quali la bioacustica, l’ingegneria marittima, il trasporto e altre ancora, con l’obiettivo di coinvolgere le parti interessate nello sviluppo di soluzioni al problema del rumore subacqueo irradiato. SATURN indagherà i) quali suoni rappresentano una minaccia maggiore per le specie acquatiche e come essi sono prodotti e propagati, ii) gli effetti a breve e lungo termine del rumore subacqueo irradiato su invertebrati, pesci e mammiferi marini e iii) le opzioni più promettenti per ridurre le ripercussioni negative di tale fenomeno acustico. SATURN svilupperà e migliorerà standard terminologici e metodologici in tutte le discipline che si occupano di tale fenomeno, generando raccomandazioni per una gestione efficace del suono subacqueo.

Obiettivo

The SATURN consortium brings together leading experts in bioacoustics; population biology; marine mammal, fish and invertebrate biology; maritime architecture and engineering; shipping; maritime policy; stakeholder engagement and science communication. We will combine expertise from these disciplines to work with unity of purpose and clarity of intent to identify:
a. The sounds that are most detrimental to aquatic species and how they are produced and propagated;
b. The short-term and cumulative long-term negative impacts of noise from shipping and boats on three representative groups of aquatic species in rivers and the sea (invertebrates, fish and marine mammals);
c. The most promising options for measuring and reducing the negative impacts of ship noise that can be applied to current and future vessels.
SATURN will develop and contribute to the establishment of standards for terminology and methodology to be used across all disciplines working on underwater radiated noise. These standards will underpin the proposed research. The consortium will establish and nurture an effective community of researchers, practitioners, competent authorities, maritime operators, shipping/offshore/naval industries, and NGOs. This group will work closely with the project to ensure that outputs are tailored to the needs of all stakeholders and to maximize their uptake and application. SATURN proposes to confront the complex global issue of underwater radiated noise in a truly inclusive, transdisciplinary way that will ensure that the interests and knowledge of all stakeholders and the environment are represented.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE CORK - NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, CORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 804 375,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 804 375,00

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0