Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Replication of innovative concepts for peri-urban, rural or inner-city mobility

Descrizione del progetto

Accelerare la riproduzione per una mobilità più intelligente e pulita

Il progetto RECIPROCITY, finanziato dall’UE, darà il via a soluzioni innovative per la mobilità in almeno 20 città e comuni europei al fine di affrontare le sfide dell’urbanizzazione, dei cambiamenti climatici e della digitalizzazione: megatendenze che rendono inevitabile una riformulazione della mobilità. Aree diverse per dimensione, ubicazione, livello di urbanizzazione ed esigenze di mobilità saranno dotate di strumenti, conoscenze e contatti per accelerare il processo di sviluppo di soluzioni innovative per la mobilità. Workshop, webinar ed eventi di matchmaking contribuiranno alla formazione di nuovi partenariati e allo scambio in ambito locale per rafforzare il lavoro in rete e la condivisione di conoscenze. Successivamente, gli esempi di successo andranno replicati in altre aree partner in modo da rendere velocemente e facilmente accessibili le soluzioni innovative per la mobilità a un insieme più ampio di città e comuni.

Obiettivo

Mobility is changing. Urbanization, climate change and digitalisation challenge how people and goods move from A to B. To cope with these challenges and to meet global climate targets, urban and inter-urban areas need to become well-connected multimodal and multi-usage nodes for smart and clean mobility. Despite the success of early pilot projects, there is still a gap when it comes to transferring innovations to different contexts, cities or regions. One the one hand, living labs, testbeds, demonstration pilots do not always reflect urban reality as they were designed specifically for testing purposes. On the other hand, these solutions were implemented based on the requirements and needs of one particular city, district or area. City planners and project developers, therefore, face the question how the results of mobility pilot projects can be used in order to implement smart city strategies and community initiatives more efficiently, faster and on a larger geographic scale?

RECIPROCITY will provide answers. The project’s goal is to initiate and support replication projects in at least 20 cities and municipalities varying in size, location, degree of urbanization and mobility demand. They will be equipped with the tools, knowledge and contacts to accelerate the process of replicating innovative mobility solutions. The consortium will organize coordination and support actions along the process from idea to implementation to nurture replication. Using a four-staged replication framework, the project will help cities and municipalities to:

• IDENTIFY the right innovative mobility solutions together with all relevant mobility stakeholders and citizens;
• LEARN about requirements, processes and skills needed to put these innovative mobility solutions into action;
• ACCELERATE the implementation of these solutions through guidance and matchmaking for business and finance;
• SHARE and build upon lessons learned and best practices to enable fast replication on a wid

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

R-TECH GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 253 812,50
Indirizzo
FRANZ-MAYER-STR. 1
93053 Regensburg
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Bayern Oberpfalz Regensburg, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 253 812,50

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0