Descrizione del progetto
Nuovi processi elettrochimici per riqualificare i liquidi biologici industriali
Il progetto EBIO, finanziato dall’UE, sviluppa tecnologie elettrochimiche per la riqualificazione della lignina Kraft e dei liquidi della pirolisi a flash. Tali liquidi biologici greggi sono rappresentanti industriali per un’ampia gamma di qualità di materie prime. Per depolimerizzare i polimeri e per trasformare composti ossigenati instabili in sostanze intermedie dense di energia sarà applicato un approccio a due passaggi che abbina l’ossidazione e la riduzione. I test di screening saranno determinanti per ottimizzare la progettazione, l’elettrodo e la cella del processo su piccola scala. La convalida del prodotto sarà eseguita mediante una co-elaborazione con i prodotti base di raffineria per i carburanti destinati al trasporto. La visione di EBIO riguarda l’intera catena del valore, dai fornitori di materie prime agli utenti finali di sostanze chimiche e della raffineria. Il potenziale del processo sarà convalidato rispetto all’integrazione in (bio)raffinerie, al potenziale commerciale, all’impronta climatica, alla capacità di stoccaggio dell’energia e all’impatto sociale nelle zone rurali.
Obiettivo
The availability of compact and cost-efficient solutions for sustainable energy production is essential for renewables to become Europe's dominant primary energy source. EBIO will contribute to achieve EU’s ambitious objectives, by providing an innovative technical solution for the sustainable and socially acceptable conversion of low value crude bio liquids, specifically fast pyrolysis oil and black liquor, into energy dense transport fuels.
The core of EBIO is the electrochemical upgrading of liquefied biomass to stable and energy dense bio oils and further refinery co-processing to premium transport fuels. The former step consists of successive depolymerisation, hydrogenation and decarboxylation, optimised by developing electrode materials, cell designs, separation processes and efficient integration into existing biorefinery infrastructure. An efficient, compact and safe process will be developed, operating at mild conditions, and targeting a carbon yield from crude bio liquid to transport fuel above 60%. The experimental development is supported by a broad sustainability analysis including economic feasibility, environmental footprint and impact on society and rural development.
EBIO will validate the new technology at lab-scale (TRL4), using an integrated approach covering the entire process, using variable feedstock, minimising separation costs, and increasing resource and carbon efficiency. The lab scale process developed will be the prototype for a future fuel production system serving as buffer for fluctuating electricity availability. Wide implementation of EBIO technology will lead to a decrease of at least 190 MtCO2 / year, and the production of at least 61 Mt biofuels/year, considering only pyrolysis oils and black liquor feedstock.
The EBIO consortium provides complementary world class expertise along the entire value chain and strong industrial commitment to maximise wide exploitation of the results through industrial implementation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti conversione dell'energia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7034 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.