Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Supporting the Electric Vehicle REVOLUTION through maximising EV Range and End-of-Life Vehicle Recovery through optimisation of recycled plastics and advanced light materials

Descrizione del progetto

Materiali riciclati e veicoli elettrici del futuro

Il progetto REVOLUTION, finanziato dall’UE, si propone di superare le sfide che ostacolano l’utilizzo dei materiali riciclati e, più in generale, che limitano l’adozione diffusa dei principi di economia circolare nell’industria automobilistica. Si prevede che le future direttive per quanto concerne i veicoli fuori uso riconoscano il potenziale di cui è dotata la plastica per consentire un flusso circolare di materiali nel settore automobilistico. REVOLUTION si avvarrà dell’apprendimento automatico e dell’intelligenza artificiale allo scopo di ottimizzare il contributo apportato dai materiali riciclati e dal processo di stampaggio per iniezione alla realizzazione di componenti di alta qualità. Il progetto riunirà organizzazioni leader all’interno di industrie europee di primaria importanza quali l’automobilistica, quella delle sostanze chimiche e il settore della plastica.

Obiettivo

REVOLUTION focusses on overcoming the challenges hindering the use of recycled materials, but more broadly, restricting the widespread adoption of circular economy principles in the automotive industry. Forthcoming ELV directives are expected to recognise the potential for plastics to enable a circular flow of materials in the automotive sector. Implementing minimum post-consumer recyclate (PCR) targets in any new plastic components in vehicles are currently being discussed. These targets will disrupt the automotive industry.
Currently PCR (closed-loop recycling) forms ~2% of the total plastics demanded across the automotive sector, and are not used in high-value or high-performing areas. REVOLUTION is proposing a disruptive innovation that will bring open-loop recycling to the forefront of automotive injection moulding. The variability of PCR causes a big problem for an industry where failure rates on 1 per million are accepted. REVOLUTION will use machine learning and artificial intelligence to optimise the input of recycled materials and injection moulding process to deliver high-quality parts. The AI-Platform will use data from three areas of the production process to predict part quality when using recycled materials. REVOLUTION will develop this platform, and develop a range of recycled formulations, including self-reinforced materials to deliver innovative components that offer light weighing, superior performance and distinctive end of life advantages for future EVs.
REVOLUTION brings together leading organisations from European strong-hold industries such as automotive, chemicals and plastics. The automotive industry is represented by Fiat Chrysler Automobiles through Tofas, CRF and Tier 1s Farplas and MAIER. LyondellBasell, Clariant and Altuglas provide strong representation of the European excellence in plastics and chemicals. These are joined by leading research organisations and SMEs to bring a solution to market that addresses the entire value chain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GV-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FARPLAS OTOMOTIV ANONIM SIRKETI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 568 268,75
Indirizzo
TOSB OTOMOTIV MAHALLESI 3 CAD NO 11 2
41420 Kocaeli
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
Doğu Marmara Kocaeli Kocaeli
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 811 812,50

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0