Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BIODIVERSITY AND INFRASTRUCTURE SYNERGIES AND OPPORTUNITIES FOR EUROPEAN TRANSPORT NETWORKS

Descrizione del progetto

Sinergie e opportunità di biodiversità e infrastrutture per le reti di trasporto europee

Il futuro delle infrastrutture nell’UE, affinché possa contribuire a fermare la perdita di biodiversità, deve essere verde. Partendo da questo presupposto, il progetto BISON, finanziato dall’UE, individuerà future esigenze di ricerca e innovazione per una migliore integrazione della biodiversità nella pianificazione, nella costruzione, nel funzionamento e nello smantellamento delle infrastrutture. In particolare, esso risponderà alle esigenze dell’Europa occidentale, una regione in cui è necessario adattare le infrastrutture esistenti alle nuove condizioni climatiche. Per quanto riguarda l’Europa orientale, il progetto concepirà soluzioni volte ad affrontare i problemi legati al cambiamento della destinazione dei suoli e alla frammentazione degli habitat provocati dall’aumento degli sviluppi infrastrutturali. BISON coinvolgerà inoltre le parti interessate nell’integrazione della biodiversità per lo sviluppo e la pianificazione delle infrastrutture. Esso individuerà inoltre i metodi e i materiali per le operazioni di costruzione, manutenzione e ispezione che si caratterizzano come duraturi, resilienti e utilizzabili da diverse modalità di trasporto allo scopo di mitigare gli impatti sulla biodiversità.

Obiettivo

The main objectives of the BISON project are:
● To identify future research and innovation needs for a better integration of biodiversity with infrastructure planning, construction, operation and decommissioning. The project will develop a Strategic Research and Deployment Agenda (SRDA) which can be deployed at multiple scales, within the EU research framework programme, or by other regional, national or local programmes, in order to improve the knowledge-base on infrastructure and biodiversity.
● To make linear infrastructure more high performing and reliable while taking into account the specific needs of Western and Eastern Europe. In Western Europe, there is an increasing need to adapt existing long-lived infrastructure to new climate conditions, as well as finding innovative and sustainable solutions to reduce the impact of invasive species and support declining native species, while in Eastern Europe, there is significant land-use change and habitat fragmentation due to the surge in infrastructure developments to provide economic opportunities that are threatening the local, and very often endemic biodiversity. The project will identify the construction, maintenance and inspection methods and materials which are long-lasting and resilient and can be used by different transport modes to mitigate pressure on biodiversity.
● Support European Member States to fulfill their international commitments by engaging all stakeholders into biodiversity mainstreaming for infrastructure planning and development. It will do so by providing recommendations to minimise the impacts of infrastructure on biodiversity through supporting existing and developing projects.
● Support European Member States to become political leaders through collaboration and support of European research institutions and infrastructure operators, and providing more sustainability at the international level through jointly addressing biodiversity and infrastructure challenges.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 205 062,50
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 205 062,50

Partecipanti (45)

Il mio fascicolo 0 0