Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Solid oxide fuel cell combined heat and power: Future-ready Energy

Descrizione del progetto

Un sistema combinato di energia elettrica e calore flessibile sotto il profilo dei combustibili

Per ridurre il consumo energetico e raggiungere emissioni prossime allo zero, è sempre più necessario un sistema versatile. È proprio questo l’obiettivo del progetto SO-FREE, finanziato dall’UE, che svilupperà un sistema basato su celle a combustibile a ossidi solidi a prova di futuro per la produzione combinata di energia elettrica e calore che possa funzionare all’interno di ogni miscela di gas naturale, biogas e idrogeno. Il progetto testerà la creazione di interfacce standardizzate di sistemi a stack, consentendo una completa intercambiabilità dei tipi di stack di celle a combustibile a ossidi solidi all’interno di un dato sistema di produzione combinata di energia elettrica e calore di celle a combustibile a ossidi solidi. Il progetto raddoppierà il periodo di dimostrazione richiesto, eseguendo due sistemi: il primo sarà impiegato per valutare la conformità a tutti i requisiti di certificazione applicabili di un prototipo con una maturità tecnologica di livello 6 e il secondo fornirà gas naturale a una produzione combinata di energia elettrica e calore con iniezioni di idrogeno all’interno di un ambiente operativo.

Obiettivo

The overall objective of SO-FREE is the development of a fully future-ready solid oxide fuel cell (SOFC)-based system for combined heat and power (CHP) generation. This means a versatile system concept for efficient, near-zero-emission, fuel-flexible and truly modular power and heat supply to end users in the residential, commercial, municipal and agricultural sectors.
Beyond the primary objective required by the call topic – i.e. the delivery of a pre-certified SOFC-CHP system allowing an operation window from zero to 100% H2 in natural gas and with additions of purified biogas – the SO-FREE project will endeavour the realization of a standardized stack-system interface, allowing full interchangeability of SOFC stack types within a given SOFC-CHP system. This interface design will be taken to the International Electrotechnical Commission (IEC) as a new work item proposal (NWIP) for international standardization. In such a way all commercial barriers to full and free competition between SOFC stack suppliers and system integrators aim to be levelled.
Furthermore, this interoperability will be proved by doubling the required demonstration period: two systems will be run for 9 months each, each operating, alternately, two different stacks, which will be exchanged between the two systems. One system will be operated to assess compliance with all applicable certification requirements of a TRL 6 prototype, defining the outstanding pathway to full product certification; the other system will run at TRL7 (demonstration in operational environment) providing combined heat and power with natural gas with injections of hydrogen.
As a final proof of robustness and flexibility, the two stacks integrated in each of the two systems (one designed by AVL, the other by ICI Caldaie) will be characteristic of the extreme ends of the spectrum of SOFC operating temperatures: 650°C (Elcogen) and 850°C (Fraunhofer IKTS).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2020-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 300 750,00
Indirizzo
LUNGOTEVERE GRANDE AMMIRAGLIO THAON DI REVEL 76
00196 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 300 750,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0